Astronomia
Strumento ottico per la misurazione dell’altezza degli astri sull’orizzonte, usato soprattutto su navi e imbarcazioni nella navigazione astronomica, ovvero per rilievi topografici e idrografici, [...] angoli tra le visuali di oggetti lontani visti da uno stesso punto di osservazione.
La parte fissa dello strumento è costituita (v. fig.) da un settore circolare metallico dell’ampiezza di 60° (cioè un sesto della circonferenzaangolo α, uguale alla ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] cerchio secondo cui si sposta la Luna è inclinato secondo un angolo che è maggiore rispetto a quello secondo cui si sposta il che il Sole e la Luna si muovano lungo circonferenze omocentriche intorno alla Terra. Secoli dopo, Seneca (4 a.C. ca ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] cerchio di centro M (dunque un cerchio eccentrico rispetto alla Terra e alla sfera delle stelle fisse, al cui centro si trova dati due angoli con vertice in O e due con vertice in M i cui lati passano per gli stessi punti della circonferenza (il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] centro C di un cerchio più piccolo, l''epiciclo'. Lungo la circonferenza di questo cerchio minore si muove in modo concorde a sua lunare è legata a vari fattori: in primo luogo alla distanza angolare della Luna dal Sole, e ciò determina la porzione ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] (8, 15, 17) e (12, 35, 37) hanno un angolo retto (l'inverso del teorema di Pitagora); (a.1) un triangolo isoscele 3,14159…) fra la lunghezza della circonferenza di un cerchio e quella del diametro di un dato nakṣatra sino alla successiva, il numero di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] 'lineare' lungo la circonferenza era più lento quando la distanza tra il punto equante e la circonferenza diminuiva. Nel sistema in modo inversamente proporzionale alla distanza solare era la componente del moto ad angoli retti rispetto al braccio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] latitudine terrestre locale. E inoltre: MK=h=altezza del Sole in M; MB=t=angolo orario (t dipende da h, δ e φ); AM=d=arco di rivoluzione; alla Cina. Puntando un'alidada verso una determinata località si possono leggere direttamente sulla circonferenza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] specialmente per l'uso della divisione centesimale della circonferenza (ogni quadrante era diviso in 100 gradi); seguenti equazioni del moto:
dove n′ è la velocità angolare media del Sole rispetto alla Terra, μ è la somma delle masse della Terra e ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Astronomia e calendari
Christian Leitz
Astronomia e calendari
L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] , a est.
Per verificare quale sia la lunghezza della circonferenza terrestre in base al calcolo forse più semplice (effettuato in quanto una distanza nota nord-sud corrisponde alla differenza dell'angolo di incidenza dei raggi solari) si deve partire ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] conforme (che conservi gli angoli) o una rappresentazione che passanti ciascuna per i due punti della circonferenza e per il punto del diametro verticale quarti; finisce laddove comincia il secondo clima, alla latitudine che gode di una durata massima ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
millèṡimo (poet. ant. millèsmo) agg. e s. m. [dal lat. millesĭmus]. – 1. agg. num. ord. a. Che in una serie ordinata e progressiva occupa il posto corrispondente al numero mille (in scrittura numerica 1000°, in numeri romani M): al m. chilometro;...