angoloàngolo [Der. del lat. angulus] A. critico: (a) [GFS] v. sismologia: V 248 c; (b) [OTT] v. riflessione e rifrazione della luce: V 9 f. ◆ [MCC] A.-azione: v. hamiltoniani, sistemi infinito-dimensionali: [...] alla centesima e alla millesima parte dell'a. retto: → grado), mentre nella matematica, come pure nella fisica, l'unità di misura è il radiante (simb. rad), che è l'angolo al centro, in una circonferenza è allora quello relativo alla tangente t a l ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] velocità angolare, cioè la derivata dell’anomalia rispetto al tempo. Se ω è costante si ha: ϑ = ωt + ϑ0, il m. si dice circolare uniforme e la fase è una funzione lineare del tempo. La velocità v, diretta secondo la tangente allacirconferenza, vale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] ipotesi ripresa subito dopo in termini più formali: "Faccia la linea AK qualunque angolo con la AF, e per li punti C, D, E, F siano dal centro, ò dalla quiete, e procedendo fino allacirconferenza estrema, cioè fino al massimo; havendo dimostrato io ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] circolare uniforme la v. angolare del punto in moto rispetto al centro della circonferenza è data semplicemente dal rapporto del suo regime di moto; la v. critica è la v. alla quale si ha passaggio dal regime laminare di deflusso al regime turbolento, ...
Leggi Tutto
In senso proprio, un intero giro compiuto dal corpo intorno a un altro corpo o intorno al proprio asse. In senso figurato, avvicendamento, uso o impiego alternato di persone, oggetti, elementi diversi, [...] le distanze OP e OP′ siano uguali e l’angolo POP′ sia uguale all’angolo prefissato ϕ. La r. è una particolare omografia in ogni caso le formule, analoghe alla [1], che collegano le coordinate di ruota; tali linee sono circonferenze aventi centro su a e ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] sono uguali l’ellisse si riduce a una circonferenza e si ha p. circolare. Il verso si manifestano in una regione intorno alla carica q di dimensioni dell’ordine I≅I0(cos2α)/2, indicando con α l’angolo formato dalle sezioni principali dei due nicol; I/ ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] chiusa non riducibile con deformazione continua a una circonferenza (n. banale). Tutti i n. . Il risultato chiave che sta alla base di una teoria combinatoria dei ’ultimo che indica le particolari parentesi ad angolo introdotte da P.A.M. Dirac: ...
Leggi Tutto
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] trascinamento, v la sua velocità relativa, ω la velocità angolare nel moto di trascinamento, la f. di trascinamento vale iniziali a una circonferenza o a un durante il moto, soggetto ad una f. −ma alla quale la f. effettiva F debba fare ad ogni ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] circonferenze che passano per i due poli, all’equatore, la circonferenza equidistante dai due poli, e ai piani individuati da tali circonferenze ). Nell’o. normale, l’angolo di campo corrispondente alla visione distinta, cioè corrispondente al ...
Leggi Tutto
Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione.
Fisica
R. [...] ωrPM, essendo ωr = ω1−ω2 la velocità angolare relativa della r. 1 rispetto alla 2. La presenza di una velocità di a cassette. Queste ultime (fig. 9) portano lungo la circonferenza esterna un numero n di cassette, delimitate all’interno da un ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
millèṡimo (poet. ant. millèsmo) agg. e s. m. [dal lat. millesĭmus]. – 1. agg. num. ord. a. Che in una serie ordinata e progressiva occupa il posto corrispondente al numero mille (in scrittura numerica 1000°, in numeri romani M): al m. chilometro;...