Astronomia
C. di altezza
In astronomia nautica, circonferenza (c in fig. 1) tracciata sulla sfera terrestre, avente per centro la proiezione su quest’ultima, dal suo centro, di un astro A, e per raggio [...] quadrato del segmento compreso fra P e il punto di contatto è uguale alla potenza di P rispetto al cerchio.
Proprietà degli angoliallacirconferenza
Tutti gli angoliallacirconferenza che insistono sullo stesso arco sono uguali tra loro, e uguali ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] velocità angolare, cioè la derivata dell’anomalia rispetto al tempo. Se ω è costante si ha: ϑ = ωt + ϑ0, il m. si dice circolare uniforme e la fase è una funzione lineare del tempo. La velocità v, diretta secondo la tangente allacirconferenza, vale ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] del Sistema solare. L’accelerazione di gravità media alla superficie è 9,8 m/s2; la velocità di e Amiens, ottenne per la circonferenza terrestre un valore di 40.023 dell’arco di parallelo sotteso da un angolo al centro avente l’ampiezza di 1°, ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] chiusa non riducibile con deformazione continua a una circonferenza (n. banale). Tutti i n. . Il risultato chiave che sta alla base di una teoria combinatoria dei ’ultimo che indica le particolari parentesi ad angolo introdotte da P.A.M. Dirac: ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] circolare uniforme la v. angolare del punto in moto rispetto al centro della circonferenza è data semplicemente dal rapporto del suo regime di moto; la v. critica è la v. alla quale si ha passaggio dal regime laminare di deflusso al regime turbolento, ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] anziché una circonferenza, e la parallasse p viene definita come il semiasse angolare maggiore dell’ la distanza del punto dato dal piede della perpendicolare condotta per il punto alla retta (o al piano). La distanza tra due rette parallele (o tra ...
Leggi Tutto
L’insieme dei corpi che rientrano nella zona di influenza gravitazionale del Sole. È formato dal Sole, dagli 8 pianeti principali (in ordine di distanza dal Sole: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, [...] , a sua volta, su un’altra circonferenza D (deferente), leggermente eccentrica rispetto alla Terra.
Dopo Tolomeo, per molti secoli è Urano, il cui asse forma con il piano dell’orbita un angolo di ≃8°; g) il senso di rotazione dei pianeti e del Sole ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] numero n perché la divisione della circonferenza in n parti uguali (ciclotomia) tale indice è:
Formula
dove W = W(P) è l'angolo solido sotto il quale la curva λ è vista da un punto volume V in un integrale esteso alla superficie S che limita V:
...
Leggi Tutto
Astronomo, matematico e geografo (n. 100 d. C. circa - m. dopo il 170), vissuto ad Alessandria. Della sua vita conosciamo soltanto quello che si può ricavare dalle sue opere. La sua opera principale è [...] angolare è I, il perigeo, quello di minima è A, l'apogeo; il centro dell'eccentrico, dunque, si trova sulla linea che va dalla Terra all'apogeo. Si considerino ora le linee tratteggiate: il cerchio su cui è C, concentrico alla in una circonferenza, la ...
Leggi Tutto
sfera In geometria, figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza minore o uguale di un segmento dato (raggio della s.).
Matematica
Definizioni e proprietà [...] interna all’altra se d<R−R′.
Misure relative alla sfera
La superficie della s. di raggio R vale 4πR2 uno stesso diametro. Indicando con α l’angolo in gradi tra i due semipiani e con una s. è sempre una circonferenza (reale o immaginaria); tutte le ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
millèṡimo (poet. ant. millèsmo) agg. e s. m. [dal lat. millesĭmus]. – 1. agg. num. ord. a. Che in una serie ordinata e progressiva occupa il posto corrispondente al numero mille (in scrittura numerica 1000°, in numeri romani M): al m. chilometro;...