Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Danza
Danza sulle p. Tecnica della danza accademica introdotta in epoca romantica, ma dai limiti cronologici assai incerti. Una delle prime illustrazioni che [...] di processi irritativi corticali, specialmente nell’epilessia.
Preistoria
Manufatto litico la cui estremità distale è conformata ad angoloacuto sia nel piano principale dell’oggetto, sia in quello a esso perpendicolare (fig. 1). Nel Paleolitico ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] -accadica.
Nell'area P è stato scavato l'edificio di mattoni piano-convessi, i cui muri perimetrali a sud-est formavano un angoloacuto, con ampi contrafforti all'esterno. L'entrata, protetta da due torri, era situata nel muro nord-est e da essa si ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] strette affinità con altre dello stesso genere, quali la figura di Uma-Maheshvara (con iscrizione di tre righe in brāhmī "ad angoloacuto" riportanti un inno sanscrito in onore di Maheshvara), trovata a Tapa Skandar, e le figure di Shiva e di Durga ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] persiana il rapporto è cinque a quattro. Ma ci sono anche altre varietà. La grondaia obliqua forma per lo più un angoloacuto con la lista perpendicolare del piano del gèison; in alcuni edifici più tardi, tra i quali innanzitutto sono i Propilei dell ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] presentano corpo piriforme, terminante a puntale, spalla distinta, collo molto allungato, cilindrico, con orlo rigonfio, anse ad angoloacuto. Spesso arricchite da bollo recante il simbolo della città (rosetta "rodia" o testa di Helios), sono ben ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] Susa, e ciò molto più sovente nella prima che nella seconda fase, compaiono composizioni di rombi che poggiano sull'angoloacuto. Ornamenti simili si ritrovano anche su una ceramica a decorazione geometrica dell'Asia Minore settentrionale, definita ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] Lungo la costa le fortificazioni partendo con ogni probabilità dalla estremità S-O della baia del Falero, continuavano, formando un angoloacuto verso S, il fronte di terra che proprio in questo punto doveva raggiungere la costa, e procedevano ad una ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] BAV, Vat. gr. 1605), che deve aver ispirato Guido da Vigevano. Di forma triangolare o pentagonale, era anch'essa ad angoloacuto nella parte anteriore e munita sui lati di ferri aguzzi, in realtà chiodi di ferro che consentivano di fissarla al suolo ...
Leggi Tutto
Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (Πύλος)
C. Blegen
L. Guerrini
C. Blegen
L. Guerrini
La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] e una singola colonna interna posta assialmente. Aveva un pavimento stuccato e muri affrescati con un fregio di grifoni. Voltando ad angoloacuto a S-O si entrava nella sala principale, senza dubbio la Sala del Trono, che aveva quattro o forse sei ...
Leggi Tutto
PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus)
E. Paribeni
Titano, figlio di Giapeto e di Gaia-Themis o secondo altre fonti di Klymene o di altre madri. E poiché Giapeto è fratello di Kronos, si ha l'impressione, [...] più vasto della liberazione. Il titano è figurato seduto al suolo o comunque stranamente raccolto su se stesso, le gambe ad angoloacuto e le braccia piegate fissate sul dorso mentre l'aquila si accosta in volo con il rostro puntato contro il petto ...
Leggi Tutto
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...