GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] protettori di Velletri, e, ai lati, S. Eleuterio e S. Ponziano. Non si conosce il soggetto del dipinto della cupola, ai cui angoli erano i Quattro Evangelisti. Da Passeri sappiamo ancora che la G. dipinse la pala d'altare per la chiesa dei Ss. Angeli ...
Leggi Tutto
Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997
WARKA (Uruk)
A. Bisi
Località dell'Iraq meridionale, situata 20 km a N dell'Eufrate, corrispondente alla città sumerica di Uruk, che ha dato il nome ad una delle fasi [...] con le pareti ravvivate da profonde sporgenze e rientranze. Tutti questi templi arcaici di W. sono orientati agli angoli ed hanno una pianta rettangolare con struttura tripartita, costituita da un ambiente centrale, stretto e allungato (non sappiamo ...
Leggi Tutto
WECHSELBURG
N.M. Zchomelidse
(Monasterium Cillense, Zschillen nei docc. medievali)
Cittadina della Germania, in Sassonia, a N di Chemnitz.Un documento del vescovo Gerung di Meissen risalente al 12 novembre [...] sostituita da una volta a crociera costolonata, dall'imposta bassa, al livello del cleristorio. Massicci pilastri, che presentano angoli diversamente profilati a croce, sostengono le arcate. Le finestre del cleristorio non si trovano però in asse con ...
Leggi Tutto
NAMUR
S. Lupinacci
(lat. Namurcum; fiammingo Namen)
Città del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile, situata alla confluenza della Mosa con la Sambre, tra l'altopiano dell'Hesbaye [...] le quali il fonte battesimale di Hanzinne, del sec. 12°, di forma quadrata, decorato sui lati da Storie di Cristo e agli angoli dai simboli degli evangelisti, prodotto di scuola mosana, e la Vergine con il Bambino, del 1270 ca., in legno policromo ...
Leggi Tutto
KONYA
T.A. Sinclair
(gr. ᾽Ιϰόνιον; lat. Iconium; arabo Quniya)
Città della Turchia, posta presso il limite meridionale dell'altopiano anatolico.Centro di tradizione antichissima, situato in una regione [...] deve una sala di preghiera a pianta trapezoidale, ubicata nell'angolo sud-est del recinto della moschea: la sua copertura piana centrale si accede attraverso un ambiente cupolato posto nell'angolo sudorientale del complesso; verso O, sul vano centrale ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Luigi
Rosalba Dinoia
Secondogenito di quattro figli, nacque a Fontanelle di Roccabianca, nella Bassa Parmense, il 6 nov. 1825 da Francesco, maestro di scuola elementare, e Maria Rosa Formentini.
Dopo [...] Venturini e il nipote Salvatore Marchesi) che seppero rappresentare con sapienza narrativa e chiara visione prospettica gli angoli più modesti della città, gli scorci suggestivi nell'intimità delle chiese e dei chiostri conventuali animati dalla ...
Leggi Tutto
Vedi PIRAMIDE dell'anno: 1965 - 1996
PIRAMIDE (πυραμίς, pyramis)
S. Donadoni
L'Egitto antico ha conosciuto varie forme sepolcrali. Della p., che è particolarmente caratteristica, possiamo seguire con [...] facce ai punti cardinali, preparazione del piano roccioso su cui elevare l'edificio a pendenza 0°, taglio e connessione dei blocchi, angoli del quadrato di base, lunghezza dei lati, ecc.) assume realmente tutto il suo senso, e solo su tale cubatura è ...
Leggi Tutto
Vedi TEGEA dell'anno: 1966 - 1997
TEGEA (Τεγέα, Tegea)
L. Vlad Borrelli
Antica città situata in un aperto altipiano nella zona S-E dell'Arcadia, fondata secondo la leggenda da Aleos, che nel IX sec. [...] tra il tempio di T. e quello di Nemea, così che anche quest'ultimo è stato attribuito a Skopas quale architetto.
Agli angoli NE e SE del tempio sono le fondazioni di due basi rettangolari, probabilmente di ex voto, da collegare con le colonne ioniche ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRO dell'anno: 1973 - 1994
CASTRO
F. De Ruyt
Località del comune d'Ischia di Castro (provincia di Viterbo), a circa 20 km a N di Vulci ed alla stessa distanza da Bisenzio e dal lago di Bolsena, [...] tombe già violate, sono coronate da una costruzione in forma di ara, lunga 13 m, con belle cornici tonde di nenfro rosato, con angoli decorati da espressive teste di animali: quella di un ariete (larga 64 cm) e quella di un leone (larga 75 cm) di ...
Leggi Tutto
LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo di Savoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] decorativa dell'impresa - cornici, volute, ghirlande, trofei, testine - e le quattro statue di putti posti in corrispondenza degli angoli superiori del tabernacolo (ibid., p. 248).
Tra le opere eseguite dal L. a Torino si possono inoltre ricordare ...
Leggi Tutto
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...