Vedi CONCORDIA SAGITTARIA dell'anno: 1959 - 1994
CONCORDIA SAGITTARIA (Iulâa Concordâa Sagitrarâa)
G. Brusin
Da una stazione sull'Annia a circa metà strada fra Altino e Aquileia, si sviluppò quella che [...] . Nel sepolcreto già ricordato le tombe constavano di arche di pietra calcarea col coperchio a spioventi e acroterî agli angoli; poche di esse recano iscrizioni. Qualcuna ha simboli paleocristiani, quali l'agnello e il buon pastore, il monogramma, la ...
Leggi Tutto
EFIREI, Vasi
Red.
Classe di vasi micenei (v. minoico-micenea, arte) così denominati dall'omerica città di Ephyra, che si è pensato di identificare con la località di Korakou, dove sono venuti in luce [...] preferiti due o tre piccoli bocci o fiori all'unico fiore centrale. Sotto le anse si trova generalmente un motivo di tre angoli lineari curvilinei riuniti, o di tre linee ondulate uscenti da un unico punto. L'orlo non è dipinto.
L'effetto decorativo ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] soleggiamento e per le migliori soluzioni che esso consente alla disposizione degli appartamenti, stante l'eliminazione degli incontri ad angolo fra i varî corpi di fabbrica.
La formazione a blocco presenta per contro il beneficio di un più intenso ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] 'antica collegiata del sec. XI, fu disegnata da Juan de Herrera: doveva essere una gran mole rettangolare con quattro torri agli angoli, ma se ne costruì solamente, e con alcune varianti, il corpo anteriore di tre navate con le rispettive cappelle. È ...
Leggi Tutto
Brunelleschi, Filippo
Fabrizio Di Marco
L'architetto della cupola del Duomo di Firenze
Filippo Brunelleschi è stato uno dei più importanti protagonisti del Rinascimento: egli fu l'iniziatore dell'architettura [...] procedendo verso l'alto), sorrette e rafforzate da otto grandi costoloni in pietra, che partono ciascuno dagli otto angoli dell'ottagono del tamburo. Altri costoloni più piccoli interni alle calotte sono collegati agli otto esterni tramite archi ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] del gastaldo poi del conte, al centro della città, e dall'area episcopale fuori della città, a N-O; ma presso quest'angolo, all'interno del perimetro tardoantico, già si era organizzata la curia vescovile, presso la chiesa di S. Giorgio e in diretto ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] i, 2 ss.): di uno di essi si conosce il nome, Δεῖγμα (Xenoph., Mell., 5, i, 21; Lys., 75, 6). L'angolo N era bordato dalla Μακρὰ Στοά, costruita da Pericle e probabilmente da identificarsi anche con l'᾿Αλϕιτόπολις (Aristoph., Achar., 548, Schol.). In ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] i due fenicotteri, che ricordano la maniera più semplice di tracciare un angolo retto (c. 18v), e l'uomo con il bambino (c. tesa sull'ipotenusa genera, con il bordo interno, gli stessi angoli della diagonale di un rettangolo aureo: se alcune squadre a ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] restauro), si tratta di un grandissimo edificio fortificato, rettangolare, lungo quasi 100 m e largo circa 30, con torri agli angoli. Si organizza intorno a due cortili, uno dei quali ospita un torrione isolato, forse di età normanna. Una cappella si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] e da nicchie, ospitano sculture a tutto tondo, identificabili con le Virtù teologali e cardinali collocate agli angoli dell'attuale edificio, e altre statue, probabilmente le personificazioni dei sacramenti e sicuramente un angelo, rispettivamente ...
Leggi Tutto
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...