• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
698 risultati
Tutti i risultati [2769]
Arti visive [698]
Archeologia [428]
Fisica [286]
Biografie [261]
Matematica [232]
Architettura e urbanistica [189]
Temi generali [122]
Algebra [107]
Fisica matematica [95]
Geografia [87]

DOLMEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOLMEN G. Lilliu Parola del basso brettone (anche dolmin), significante tavola (dol) - pietra (men, min), introdotta nella letteratura scientifica dal Legrand d'Aussy (1797), poi divulgata, insieme [...] diverse regioni, trae con sé. L'adozione della tecnica ad aggetto, l'assimilazione e la contaminazione del gusto lineare ad angoli con quello curvilineo, l'ergersi di tumuli e l'affossarsi dell'architettura già a giorno, sono indici che il processo ... Leggi Tutto

YORK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi YORK dell'anno: 1966 - 1997 YORK (Eburacum) J. M. C. Toynbee Cittadina della Britannia, in posizione strategicamente importante sulla riva N-E dell'Ouse. La prima occupazione romana di Eburacum [...] che serviva come punto di partenza per le campagne militari, si sviluppò in una fortezza legionaria permanente, di forma rettangolare ad angoli rotondi su un'area di circa 50 acri. Essa aveva un bastione in argilla e mota ed edifici interni di legno ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico Janice Stargardt Nicoletta Celli Roberto Ciarla Caratteri generali e aspetti strutturali di Janice Stargardt Nel Sud-Est asiatico il principale [...] a diverse altezze, spesso sovrapposti e rientranti, sono decorati da cornici a fiamma lungo i bordi e da uncini ricurvi agli angoli. L'architettura di Sukhothai (metà XIII - metà XV sec.) pone non pochi problemi di datazione a causa del costume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

VALENTINIANO II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VALENTINIANO II (Flavius Valentinianus) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano. Figlio di Valentiniano I e di Giustina (371), proclamato imperatore in Aquitania (375) sotto la reggenza di Giustina [...] Nelle monete presenta un viso grazioso e vivace, giovanile, con naso lunghetto, mento arrotondato, bocca volitiva con angoli abbassati; giovinetto è rappresentato in un bustino in bronzo del museo di Budapest, di lavoro scadente; disgraziatamente un ... Leggi Tutto

SELKET

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SELKET (Sré.t-étw "colei che fa respirare le fauci") A. M. Roveri Dea scorpione egiziana. È nota soprattutto come dea funeraria, in stretta connessione con Neith, Iside e Nephtys. Viene menzionata in [...] quattro figli di Horus, protettori dei visceri del defunto) e dal Nuovo Regno compare anche raffigurata in forma alata, agli angoli delle casse da canopi e dei sarcofagi. Oltre alle funzioni funerarie S. esercita anche quelle di una divinità benevola ... Leggi Tutto

ABSIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ABSIDE (ἁψίς "giuntura, arco, vòlta", absis) G. Becatti G. Matthiae È la terminazione a pianta semicircolare, coperta generalmente da una calotta a quarto di sfera, di una parete; talora aperta nello [...] e suddivisa in due ambienti; e absidata ugualmente fu l'ala S edificata nel V sec. L'a., distinta dai muri laterali con due angoli, si riscontra anche in un piccolo sacello del VI sec. a Delfi e in un edificio a tempietto marmoreo del IV sec. a. C ... Leggi Tutto

TOURS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TOURS (Caesarodunum) L. Rocchetti Città della Gallia Lugdunensis, situata su una pianura alluvionale compresa tra la riva sinistra della Loira e lo Cher, fu il centro principale dei Turoni (Ptol., ii, [...] a due riprese nel 57 e nel 51 a. C. parte delle sue truppe. Una stretta cinta di mura, quadrata, ad angoli retti, rinchiuse nel periodo del tardo Impero la città, interrotta solo a S da una sporgenza dovuta all'anfiteatro. Frammenti di sculture ... Leggi Tutto

ALLIPHAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ALLIPHAE (῎Αλλιϕαι) Red. Città del Sannio, situata nella pianura a S del Volturno, non lontano dalle pendici meridionali del massiccio montuoso del Matese. Conquistata dai Romani una priina volta nel [...] nelle mura torri alternativamente circolari e rettangolari, piene, alla distanza di m 44,40 circa l'una dall'altra. Ai 4 angoli della cinta si innalzano torri esagonali, anch'esse piene. Al centro dei quattro lati, in relazione con il decumano e il ... Leggi Tutto

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri) F. Matz Ch. Belting-Ihm 1. Egitto; [...] reggono una corona d'alloro con il monogramma di Cristo. Probabilmente il coperchio era a forma di tetto spiovente con acroterî agli angoli. Il tipo è documentato dal s. del Principe di Sarigüzel, fine del IV sec., e dalle due fronti di s. rinvenuti ... Leggi Tutto

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] dai Turchi nel 1453. Una postierla si dice che fu vista in scavi del 1864 fra l'ultima torre delle mura teodosiane e l'angolo N-O del Palazzo di Tekfur Sarayi. Le mura lungo la costa del Corno d'Oro furono costruite in parte da Costantino e poi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
angolano
angolano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Angola, repubblica dell’Africa sud-occid.; come sost., abitante o nativo dell’Angola.
angolare¹
angolare1 angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali