NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] di sotto delle coperture di cupole e absidi e nei timpani. Il begunec consiste di profondi triangoli che dirigono i loro angoli alternatamente verso l'alto e il basso, il porebrik (un adattamento del motivo a dente di sega non sporgente) è costituito ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] gruppo di magazzini, officine e botteghe occupava il quartiere N-E, ma è incerto se fosse direttamente collegato al palazzo. All'angolo N-O del Cortile Centrale era forse già allora la Sala del Trono con i suoi annessi, poi ricostruita, restaurata e ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] sostenenti una copertura piana di calcestruzzo. Le terme furono costruite sul sito di un edificio punico orientato con gli angoli, del quale sussistono poderose cortine in opera quadrata e rocchi di colonne, fusti monolitici di colonnine scanalate ed ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] che sarebbe invece aghlabide. Queste costruzioni sono caratterizzate dalla forma quadrata della cinta di mura merlate, rinforzate agli angoli da grosse torri circolari e sui lati da torri semicilindriche; sono articolate su due piani di camere-celle ...
Leggi Tutto
VENTI (ἄνεμοι)
H. Sichtermann
Pur divinizzati dai Greci fin dai primi tempi, i V. conservarono sempre le loro caratteristiche di forze della natura e, di conseguenza, non arrivarono mai ad essere completamente [...] . Anche Aion, connesso al culto di Mithra, compare assieme ai v.: un rilievo di Modena con Aion e lo zodiaco ha agli angoli 4 teste di v. viste di profilo, quelle di sinistra barbate, quelle di destra senza barba. In un rilievo di Palazzo Colonna ...
Leggi Tutto
ZWETTL
F. Dahm
Cittadina dell'Austria Inferiore, lungo il fiume Kamp, nei pressi della quale, in una conca boschiva, sorge un'importante abbazia cistercense.L'abbazia nacque come filiazione dell'abbazia [...] otto corte semicolonne, sostenute dalla colonna centrale leggermente rastremata verso l'alto. Essa trova corrispondenza funzionale, agli angoli dell'ambiente, in colonne a tre quarti, cui si aggiungono, nelle pareti sud e nord, pilastri fiancheggiati ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] ). Il progetto iniziale, steso dal Lanci, riprendeva la pianta rettangolare della fortezza di Siena - con i bastioni sugli angoli - cui stava lavorando. In questo caso però il modello della cittadella si allargava, per contenere il nucleo urbano.
Dal ...
Leggi Tutto
ZILLIS
H.R. Meier
(Villa Ciranes, Villa in loco Cerani, Ziraun, Ziran nei docc. medievali)
Località della Svizzera sudorientale, nel Medioevo sede della chiesa principale di Schams, nel cantone dei [...] con scene di pesca costituiscono il riferimento all'elemento marino. Si tratta proprio del limite del mondo, dai cui angoli partono i venti cardinali, qui rappresentati da angeli che suonano trombe. Coerentemente, le raffigurazioni di questi pannelli ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Ravenna
Gaspare De Caro
La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] , le prime fortificazioni bastionate eseguite in Spagna. Il progetto prevedeva anche la costruzione di baluardi ai quattro angoli della cinta muraria, che coprissero le torri esistenti, vari terrapieni per il rafforzamento delle mura ed alcune ...
Leggi Tutto
FARO (ϕάρος; pharus)
F. Castagnoli
Il primo faro del mondo antico fu quello di Alessandria. Non vi è prova infatti che avesse tale funzione, come è stato supposto, il Colosso di Rodi (290 a. C.); anteriormente, [...] . L'altezza complessiva è valutata da alcuni a m 120, da altri a m 135. La torre quadrangolare era decorata agli angoli da tritoni che suonano il corno. Sopra il tetto era collocata una statua colossale, forse di Posidone col tridente. L'interno ...
Leggi Tutto
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...