Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] (una, con ipocausto) sui lati corti (Schultze, op. cit., pp. 44-45).
Verulamium: una piccola b. è forse l'edificio nell'angolo S della città. Rettangolare, con due absidi rettangolari sui lati corti (R. E. M. Wheeler, Verulamium, 1936, pp. 122-123 ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] prima metà del sec. 4°) era coperto da un controsoffitto a 'camera canna'; il fatto che alcuni frammenti formino un angolo di 106° sembrerebbe però indiziare, in questo caso, che la soffittatura seguisse l'andamento degli spioventi del tetto (Verzone ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] nel transetto, sia per la ricca decorazione pittorica e musiva.
A esso si accedeva tramite l'atrio o paradysus, sui cui angoli occidentali si ergevano modo turrium due oratori dedicati a s. Pietro, custode del paradiso, e a s. Michele, suo difensore ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] progettato da Torroja.
Nel grattacielo di Place Victoria a Montreal la funzione portante dei quattro pilastri bianchi agli angoli dell'edificio è enfatizzata anche per il contrasto cromatico con gli scuri volumi in cui esso si scompone attraverso ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] St. Martin era tuttavia un'architettura nuova: sia all'esterno, per il serrato gruppo delle quattro torri impostate agli angoli delle tre absidi che si addossano alla torre centrale (analoghe per la strutturazione della parete a quelle di St. Gereon ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] a Spoleto. La maggior parte di queste facciate presenta inoltre il motivo figurato dei simboli degli evangelisti disposti negli angoli degli spazi quadrati che circoscrivono i rosoni, non di rado arricchiti da fregi aggiuntivi alla base di essi. La ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] . Francesco di Bologna la presenza di sottili giochi, o meglio contrasti cromatici, tra le emergenze policrome concentrate agli angoli e nel coro e la sostanziale monocromia delle navate, con un netto cambiamento ottico che concentra l'attenzione sul ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] qui tutto un lato della cinta, al di sopra dell'entrata, e la cappella era inserita in una delle torri d'angolo, ma gli ambienti residenziali si posizionavano al centro della corte.Nei confronti del tipo dominante, assai significativa si dimostra la ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] , 1994b), così come stringenti sono i contatti dei capitelli reimpiegati nell'arcone trionfale di S. Sisto con il modello 'ad angoli ribattuti', diffuso in Francia, Navarra e Lombardia nell'11° secolo. Una datazione alla metà di tale secolo per i ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] e un solo ingresso conduce a una corte frontale aperta, in cui si trovano un altare e due piramidi con rampa disposte ad angolo retto: la maggiore ha la rampa orientata a nord, forse la direzione sacra del sito, e la minore a ovest, verso il mare ...
Leggi Tutto
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...