GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] quale si dispongono, con un preciso ordine gerarchico, gli apostoli, i dottori della Chiesa e i patroni di Perugia. Ai quattro angoli la scritta "Artis Cambii" non solo celebra i committenti, ma identifica la volta non con un cielo qualsiasi, ma con ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] le tribune per la corte. Le navate laterali sono formate da file di cappelle oblunghe che si congiungono agli angoli attraverso spazi ovali trasversali. Risulta così una costruzione longitudinale a cinque navate con il carattere di pianta centrale. L ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] attribuiti al D. in persona (Testori, 1964). A proposito del "palinsesto" stesso andrà precisato che la numerazione negli angoli dei fogli comune anche a molti disegni conservati nella Pinacoteca di Varallo, fu segnata tra il 1775 e il 1915 circa ...
Leggi Tutto
BALDINI, Antonio
Arnaldo Bocelli
Nacque a Roma il 10 ott. 1889 dal conte Gabriele, di antica famiglia romagnola, archivista al ministero dei Lavori Pubblici, e da Sofia Alkaique, toscana ma di origine [...] resto qualcosa di simile era accaduto al B. per la sua Roma, in Rugantino: guardata, anche dove è più monumentale, da angoli visuali desueti o familiari. E se è vero che in ciò si annida il pericolo dello "strapaesanismo", della maniera, è anche vero ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] opera di rappresentante ufficioso del duca di Mantova alla corte pontificia, chiamato più volte a smussare gli angoli nelle contese originate dalle rivendicazioni giurisdizionali di Guglielmo: così a proposito delle resistenze del duca ad introdurre ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli l'11 genn. 1826. Trascorse la sua prima fanciullezza a Martina Franca (Lecce) nella casa del nonno paterno presso cui fece i primi studi. Ritornato [...] 'infinito), sorge la questione di cercare quale proprietà proiettiva corrisponde alla proprietà dei circoli euclidei di segarsi sotto angoli equali. Il lavoro è condotto col massimo rigore e con eleganza. Nota sui circoli nella geometria non-euclidea ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] rivedersi alla luce della scoperta del magnetismo stellare. Fu anche un diligente osservatore di stelle doppie e di pianeti (Angoli di posizione di 50 stelle doppie osservate al R. osservatorio del Campidoglio, in Rendic. d. Acc. naz. dei Lincei ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] mutila: la cappella Ridolfi in S. Iacopo Oltrarno e la cappella Barbadori in S. Felicita. Ambedue ricavate in un angolo formato dalle mura della chiesa, erano di pianta approssimativamente quadrata, aperte su due lati con grandi archi, coronate da ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] decorare i sei lati esterni della vasca con altrettanti bassorilievi bronzei (Pope-Hennessy, 1955) e con figure a tutto tondo negli angoli. Nel gennaio del 1417 il G. era nuovamente a Siena, e gli fu richiesto di portare a visionare un bassorilievo ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] nell'Architettura civile. L'impianto quadrato con facciate allungate alle estremità da appartamenti indipendenti e quattro scale agli angoli del cortile, due a pianta ovale e due a mandorla, ha dimensioni eccezionali, tanto da far avanzare l ...
Leggi Tutto
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...