GIOVANNI di Simone
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo ingegnere attivo a Pisa nella seconda metà del Duecento; non è noto se egli fosse pisano di nascita oppure divenuto solo [...] rilevabile in particolare nei capitelli per la marcata essenzialità dei tratti fisiognomici trattati con uno stile aguzzo, ad angoli vivi e linee profondamente incise, sembra essere di sostegno alle affermazioni di Caleca (1996) che rileva come certe ...
Leggi Tutto
EUSTACHIO (al secolo Tommaso di Baldassarre)
Luba Eleen
Nacque a Firenze nel 1473, da monna Apollonia e da Baldassarre di Tommaso di Gherardo, sarto, abitante vicino all'ospedale degli Innocenti con [...] , urne, candelabre, putti che sorreggono tondi, compaiono sempre insieme col marchio composto di rose tutte uguali e ritratti di figure agli angoli.
E. morì a Firenze, nel convento di S. Marco, il 25 sett. 1555.
Fonti e Bibl.: S. Razzi, Istoria degli ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] , di S. Teonisto. Qui l'artista dipinse l'Assunzione della Vergine e, al di sotto, santi e figure allegoriche annicchiate negli angoli e nelle edicole di un vasto loggiato che illusionisticamente prolungava le pareti della navata e si apriva al cielo ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] soli brani utili alla definizione dello stile del maestro sono perciò i volti degli angeli che, tre per parte, occupano gli angoli superiori della tavola. Questa termina in alto con una cuspide col Redentore e due angeli, anch'essa in parte ridipinta ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] sala gotica dei Quattro Pizzi - testata di raccordo tra le due ali della vecchia tonnara, di forma quadrangolare con, agli angoli, torri digradanti - ricorda più gli elementi turriti delle costruzioni di campagna di A. Welby o di W. Butterfield che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] della sua attività. Tra le opere giovanili, sono stati assegnati all'artista i quattro tondi con Profeti dipinti agli angoli della c0rnice in terracotta policroma già a Berlino (Kaiser Friedrich Museum: Bellosi, 1990, fig. 6); si tratta di una ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] degli stessi inginocchiati e rivestiti dei panni regali. Fanno corona al monumento molte statue, di cui quattro agli angoli raffiguranti le Virtù cardinali e dodici di minori dimensioni, collocate entro ogni arcata, raffiguranti gli apostoli. Nel ...
Leggi Tutto
COZZA, Francesco
Ludovica Trezzani
Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] alla biblioteca il C. raffigura la Giustizia, la Sapienza e la Liberalità, mentre il soffitto del salone presenta agli angoli la raffigurazione dei Quattro elementi e delle divinità ad essi associate, in base alle prescrizioni di C. Ripa (per ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] raffinato insieme di fasce percorse da elementi ornamentali; sopra le porte sono dipinti tre personaggi allegorici e, negli angoli, coppie di eroi ed eroine biblici con candelabri, mentre sulla parete orientale e su quella occidentale sono disposti ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] è l'ultima delle opere del B.: la chiesa di S. Bernardino, eretta nel 1759, il cui interno, una sala rettangolare dagli angoli arrotondati, segue il tipo ad aula sviluppato a Roma soprattutto nell'ambito del Borromini, e molto diffuso nella Romagna e ...
Leggi Tutto
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...