Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] e Kayalıdere (MuŞ): si tratta di una massiccia costruzione quadrata di dimensioni costanti (circa 14 m di lato) con aggetti agli angoli e con un solo ambiente (circa 5 m di lato). L'angustia delle dimensioni di questo tempio-cappella fa ritenere che ...
Leggi Tutto
CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] ° anche in aree diverse da quella francese, come per es. nella grangia di Coxwell. Le stesse tecniche di commessura ma con angoli più accentuati sono presenti in un gran numero di esempi che vanno dal 1230 al 18° secolo.Le prime unioni tra arcarecci ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] stesso una trinità e ne portano anche il costume.
Altri simboli, quali i busti del Sole e della Luna nei due angoli superiori dei rilievi, i sette pianeti, i dodici segni dello zodiaco, una serie di sette altari, alberi appuntiti arricchiscono talora ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] della chiesa intorno al 1230: il coro fu voltato, il culmine del transetto rialzato e i piani superiori delle torri agli angoli del coro trasformati. Nel sec. 14° al duomo venne annesso un chiostro, la cui ala occidentale è sorretta da pilastri che ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] un rendiconto delle loro spettanze nel quale erano menzionate anche le quattro statue di marmo poste nelle nicchie agli angoli del vano (Montagu). Per la realizzazione di queste figure allegoriche vennero chiamati alcuni tra i più valenti scultori ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] 'individuare i temi più sentiti della sua poetica nella celebrazione della bellezza di Verona, visitata soprattutto nei suoi angoli più remoti e meno ufficiali; nell'esaltazione dell'etemo femminino, in tutte le età, dalla fanciullezza alla maturità ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] -04, pp. 143-150). L’opera, che presenta i tratti caratteristici della scalinata imperiale, dopo pochi e ampi gradini dagli angoli smussati, si diparte in due rampe, di cui l’una conduce agli appartamenti reali, l’altra alla Cappella Reale. Secondo ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] (Gazzada), ove è in nuce tutto A. nella struggente e contenuta devozione dei personaggi, nel penetrante lirismo degli angoli di paese nuovissimi e commossi, nella tavolozza trascorrente di grigi argento, marroni e morbidi ori. Corona di contriti ...
Leggi Tutto
DIOSCURI (epigr. Διόσκοροι, fonti Διόσκουροι)
V. Bianco
Castore e Polluce, figli del dio del Cielo, Zeus o, nel valore originario del nome, Tindareo (così in Esiodo, negli Inni omerici, ecc.; invece [...] l'iconografia ellenistica: sono un soggetto abbastanza usuale per i sarcofagi di età imperiale, dove spesso le loro figure, agli angoli, incorniciano la scena della fronte. Ma l'alternanza fra la luce e le tenebre, la vita e la morte, propria ...
Leggi Tutto
MOISSAC
M. Durliat
Centro della Francia sudoccidentale (dip. Tarnet-Garonne), situato in un vasto complesso alluvionale sulle rive del fiume Tarn, a km 3 dalla confluenza con la Garonna.Il nome di M. [...] Nelle lunghe gallerie si alternano colonne semplici e gemine; una copertura in legno si accorda alla leggerezza di tali supporti. Agli angoli e in corrispondenza del punto mediano di ciascun lato le colonne sono tuttavia sostituite da pilastri. Nell ...
Leggi Tutto
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...