TUR ABDIN
T.A. Sinclair
Regione collinosa della Turchia sudorientale, compresa tra il fiume Tigri e la pianura mesopotamica.
Il monte Izala, che costituisce il confine meridionale del T., presenta una [...] sia le finestre sono decorati da una modanatura. Una modanatura corre anche tutto intorno agli arconi della campata centrale, i cui angoli sono decorati da bei capitelli ornati da ghirlande di tipo corinzio. Sul muro dell'abside si apre una serie di ...
Leggi Tutto
Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (῎Αγκυρα, Ancçra)
A. M. Mansel
L'attuale capitale della Repubblica turca, nell'altipiano centrale anatolico, presso affluenti dell'alto corso del Sangario, [...] , posti gli uni sugli altri per mezzo di perni in ferro, e sormontata da un capitello con foglie d'acanto agli angoli, e sulle fronti scudi rotondi (erroneamente indicata quale colonna di Gioviano) e la chiesa di S. Clemente, di forma basilicale, i ...
Leggi Tutto
SULIS AQUAE
J. M. C. Toynbee
La città romana ora occupata dall'abitato medievale e moderno di Bath, nel Somerset, deve essere il luogo della Britannia indicato nel periodo romano come ῝Υδατα Θερμά da [...] di colonna scanalato, qualche pezzo di cornice e parte di un frontone scolpito, l'ampiezza complessiva del quale, compresi gli angoli più bassi della cornice del timpano, può stimarsi di circa 9 m, sufficiente per un portico a quattro colonne. Il ...
Leggi Tutto
CILLI, Romualdo
Stella Rudolph
Figlio di Enrico, nacque a Pistoia nel 1711; "fu della classe dei cittadini", e l'ultimo della sua famiglia (Tolomei, 1821). Il 16 nov. 1728 ebbe un posto elettivo di [...] , scevra di movimento e di ornamentazione plastica e, al contrario, appena articolata da cornici piatte in pietra agli angoli, ai marcapiani e attorno alle finestre. L'edilizia impersonale e neutra di tali fabbriche tradisce appena la sua matrice ...
Leggi Tutto
CANELLA, Giuseppe
Anna Bovero
Nacque il 28 luglio 1788 a Verona, da Giovanni e da Angela Perdomi. Fu avviato alla pittura dal padre (nato il 13 ag. 1750, morto il 30 dic. 1847), attivo a Verona come [...] senza dubbio, il meno dotato dei due, acquistano valore di documenti storici le sue tele che ci conservano scorci e angoli tipici della Milano ottocentesca, oggi quasi completamente distrutta (La corsia dei Servi, al Museo di Milano). Nel 1833 espose ...
Leggi Tutto
CUMBO, Ettore
Gioacchino Barbera
Figlio di Diego e di Alcmena Borgia, nacque a Messina nel 1833. Romano d'adozione - fin dall'infanzia visse a Roma con la madre (De Gubernatis) -, studiò con ottimi [...] artistica era affidata soprattutto a un buon numero di suoi dipinti conservati a Firenze, in parte presso gli eredi (Angolo di Firenze, Angolodella Loggia del pesce, Piazza del Mercato vecchio, Mare in tempesta, Paesaggio ideale, Paesaggio) e in ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] decorato da una o due file di foglie di acanto, i cui caulicoli e relativi elici sostituirono le volute sotto i 4 angoli dell’abaco (tempio di Apollo a Basse ecc.). L’o. corinzio ebbe grandissima diffusione nell’architettura romana, che ne sviluppò e ...
Leggi Tutto
Araldica
Aggettivo o participio che definisce le posizioni, le modificazioni, le alterazioni, le particolarità che distinguono le figure del blasone e lo scudo, allo scopo di fornire un’esatta descrizione [...] Crescente con le estremità rivolte all’insù.
Movente Figura che parte da determinati punti dello scudo (capo, fianchi, angoli, partizioni).
Nascente Animale che esce da una partizione o dalla punta dello scudo mostrando la parte superiore del corpo ...
Leggi Tutto
Per densità storica e spaziale è senza dubbio una delle grandi capitali della galassia dell’arte urbana, una sorta di “New York del Sud”, in quanto come la città statunitense è una delle pochi metropoli [...] , i cui inconfondibili omini blu di una marziana tribù amazzonica accompagnano la vista degli abitanti di S.P. in numerosi angoli della città, imbastendo quasi una colonizzazione al contrario. La ricca e accesa tavolozza cromatica è ciò che di più ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] di I. Puni presso Der Sturm sempre a Berlino nel 1921, con le opere disposte sulle pareti, sul soffitto, agli angoli, nei modi già avviati da Malevič a Pietrogrado nel 1915 con la Poslednjaja futurističeskaja vystavka kartin: 0.10 ("Ultima mostra ...
Leggi Tutto
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...