Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] resto di esse. E neppure delle abitazioni di età micenea si è ancora trovata traccia sostanziale (ad eccezione di pochi resti nell'angolo SE della cinta alta). Sempre più ricco è invece il quadro delle necropoli di età micenea, con tombe a camera e a ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] progetto per la chiesa di S. Francesco delle Stimmate (Fasolo, 1945), con tre cappelle su ciascun lato, che, con gli angoli concavi, segue la tradizione borrominiana e anticipa la chiesa di S. Filippo dello Iuvarra a Torino (Boscarino, 1973, p. 108 ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] quadrangolare, divisa in altezza in tre corpi marcati da cornici aggettanti, delimitata da due ordini di colonne negli angoli e da un fregio continuo nella fronte superiore. Aperto nella parte centrale, il portale appare interamente ricoperto da ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] frontone occidentale, (mentre le figure degli angoli erano molto più piccole) e formavano composizioni state fatte, nella zona della scena, aggiunte e cambiamenti: nell'angolo orientale è stata aggiunta la rampa posteriore e in quello occidentale è ...
Leggi Tutto
OTTICA
F. Cecchini
L'o., "la più fisica tra le scienze matematiche" (Aristotele, Physica, 194a8), si configurò nel Medioevo essenzialmente come disciplina che indaga intorno al rapporto tra realtà e [...] Cecchini, in corso di stampa b) l'adozione di un sistema di proporzionamento ottico ispirato al postulato euclideo dell'uguaglianza degli angoli visivi (Panofsky, 1927, trad. it. pp. 85-87). Nella bottega dei Pisano giunse a compimento un processo di ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] del governatore (m 18o per m 18o), a tre torrioni alti 25 m sopra il livello del cortile, decorati di pilastri; sull'angolo N-E, si ergeva un vasto fabbricato con un grande salone e con un corridoio che dava sull'arteria principale della fortezza; la ...
Leggi Tutto
TETTO
F. Krauss
Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] . Ugualmente su tombe a camera, urne e sarcofagi si riscontrano raffigurazioni di edifici che mostrano t. a due spioventi, con angoli di inclinazione più o meno acuti, o anche t. a punta. Questi ultimi hanno a volte i travicelli collocati a raggio ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Domenico
Maria Elena Massimi
Nacque intorno al 1620, probabilmente a Bergamo, dove fu attivo come pittore e decoratore. Le prime testimonianze documentarie attengono alla sua vita privata. [...] Noris (1985, p. 294) individua - con qualche margine di dubbio - una delle rare opere di figura del Ghislandi. Agli angoli della sala appare per la prima volta, ma defilata e funzionale a un'illuminazione verosimile, la formula del balcone aggettante ...
Leggi Tutto
LANCI, Baldassarre
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Marino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] epistolare, prevedeva la sostituzione del vecchio forte trapezoidale spagnolo con una nuova imponente fortezza rettangolare, completata agli angoli da grandi bastioni (Rombai, p. 123). Nella primavera del 1561, mentre a Siena si lavorava al baluardo ...
Leggi Tutto
Vedi DAUNI, Vasi dell'anno: 1973 - 1994
DAUNI, Vasi
F. Tiné Bertocchi
La regione dauna, compresa tra il Fortore a N, l'Ofanto a S, le ultime propaggini dell'Appennino ad O e l'Adriatico ad E, partecipa [...] a spina di pesce, riquadri e file di rombi campiti a graticcio, denti di lupo o elementi a tenda campiti ad angoli concentrici o a tratteggio per lo più obliquo. A questa classe di ceramica dipinta si associa anche una abbondante classe di ceramiche ...
Leggi Tutto
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...