MURCIA
A. Contadini
Città della Spagna sudorientale, capoluogo dell'omonima provincia, attraversata dal fiume Segura.M. visigota fu conquistata dalle truppe musulmane guidate da ῾Abd al-῾Azīz intorno [...] con al centro del fianco nordorientale la sola entrata rimasta. Corridoi lungo i lati del castello conducevano a stanze situate agli angoli, con alcove sul retro e ai lati; anche sui lati corti si trovavano ambienti più piccoli, pure con alcove, che ...
Leggi Tutto
BARTOLINO da Novara
A. Tomei
(o Bertolino)
Architetto documentato in Italia settentrionale nella seconda metà del Trecento e nel primo decennio del Quattrocento. L'attività edificatoria documentata [...] angolari.Il castello si presenta infatti, nella realizzazione bartoliniana, come una struttura a pianta quadrata segnata agli angoli da quattro possenti torri quadrangolari: quella dei Leoni, appunto, quella di S. Caterina, quella di S. Paolo ...
Leggi Tutto
KHEPHREN (Kh῾fr῾ "appare in gloria Rē῾"; Χεϕρήν, Χαβρύης, Σοῦϕις, Σαῶϕις)
A. M. Roveri
Faraone della IV dinastia (c. 2600-2480 a. C.), figlio di Kheops (Papiro Westcar, tav. ix, linea 14; Diod., i, 64), [...] che si rivela soprattutto nel rendimento delle guance cascanti e del profondo solco che unisce la base del naso agli angoli della bocca, ed insieme nel modellato carnoso delle arcate orbitali. A nessuno dei due gruppi pare si possano ragionevolmente ...
Leggi Tutto
BEAUGENCY
E. Vergnolle
(lat. Balgentiacum)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Loiret) situata sulla riva nord della Loira tra Orléans e Blois, già abitata in epoca celtica e divenuta stazione [...] m. 3,65-3,80 ca.); questi ultimi si assottigliano peraltro progressivamente, a mano a mano che la torre sale, rinforzati agli angoli e sui lati da larghi contrafforti piatti.Va ricordato inoltre il ponte sulla Loira, le cui parti più antiche sembrano ...
Leggi Tutto
COUSINET, Jean-Baptiste
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio dello scultore, orafo e incisore Henry-Nicolas, nacque nel 1743 probabilmente a Parigi; ricevette la sua prima educazione in patria dal padre. Le [...] ) con la personificazione della Compassione, della Carità, dell'Aiuto e dell'Amore del prossimo, poste in origine ai quattro angoli della crociera dell'ospedale della Misericordia, oggi presso la Galleria nazionale di Parma, che rappresentano la più ...
Leggi Tutto
BOUVIER, Pietro
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano il 16 nov. 1839 da Benedetto, artigiano ginevrino, doratore e intagliatore, stabilitosi e accasatosi a Milano. Primo di sette fratelli, crebbe [...] cose: i Pulcini (Milano, racc. Rizzoli), La Provvidenza,La nipote Lina di tre quarti, e certi fiori e angoli di verde - studi preparatori che inaridiscono sulla tela composta - se improvvisamente, a settant'anni inoltrati, il vecchio pittore non ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi; Bianchini Marcantonio), Marco
Paolo Mezzanotte
Architetto romano, detto anche (forse erroneamente) Bianchi da Romano, operante in Milano sicuramente dal 1728 al 1735, intento a dissolvere, [...] B., di cui ripete la maniera barocca. "A due ordini, sono conservate le cinque porte, con quelle del Pellegrini. Agli angoli estremi trovansi accomodati i due corpi quadrilateri terminati a campanile; similmente è terminato il corpo centrale con un ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA di Cirenaica dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
APOLLONIA di Cirenaica (᾿Απολλωνία, Apollonĭa)
P. Romanelli
Città antica sul luogo dell'attuale Marsa Susa, in Cirenaica. Nata come porto di [...] , e quindi evidentemente prese da edifici preesistenti, dividevano la navata centrale dalle laterali; altre quattro colonne sorgevano agli angoli del basamento su cui era l'altare: le loro misure escludono che possano avere sorretto un ciborio, e ...
Leggi Tutto
GHAZNI
Giovanni Verardi
(XVI, p. 887; App. IV, II, p. 57)
Le attività di scavo e di esplorazione a G. e nel suo territorio si sono interrotte nel 1979 a seguito degli avvenimenti politici e militari [...] dal Mahāyāna: accanto alla nota Durgā della cappella n. 23 va osservata la massiccia presenza di immagini di Bodhisattva disposte agli angoli di grandi ambienti quadrangolari come il n. 36 e il n. 75, e una scena come quella della cappella n. 37 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] luce nel sito di Toro presso Shizuoka (150 km ca. a sud-ovest di Tokyo): si tratta di strutture a pianta rettangolare con angoli fortemente arrotondati, costruite a livello del piano di campagna. La pianta, che in media ha un'asse di 6-7,5 m, è ...
Leggi Tutto
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...