SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa)
H. Daicoviciu
E. Chirila
Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] sacro e l'abitato.
1) la fortezza situata a 1200 m d'altezza, ha la forma di un quadrilatero irregolare con gli angoli arrotondati e una superficie di circa 3 ettari. La tecnica struttiva del muro di cinta è quella dei muri di tutte le fortezze ...
Leggi Tutto
AULNAY-DE-SAINTONGE
M.-T. Camus
(lat. Aunedonnacum)
Città della Francia occidentale (dip. Charente-Maritime), segnata come Aunedonnacum nella Tabula Peutingeriana, nel sec. 10° fu sede di una viscontea [...] architettonica è della massima eleganza, soprattutto all'esterno; i muri della navata sono ritmati da grandi arcate e gli angoli della facciata e del capocroce sono smussati da fasci di colonne. Archi ciechi inquadrano il portale, mentre nella ...
Leggi Tutto
LAURIACUM
H. Vetters
Città dell'Austria superiore e campo militare nella provincia del Noricum, oggi Lorch in Enns. Il nome indica una colonia, i cui resti sono stati recentemente messi in luce mediante [...] , fu terminato nel 205 d. C. Il campo, in massima parte coperto, mostra la forma usuale; solo le facciate terminano in angoli obliqui e la pianta non è rappresentata da un rettangolo, ma da un parallelogramma. La sicurezza esigeva un solido muro di m ...
Leggi Tutto
SOLI (Σόλοι οἳ Κιλίκιοι)
L. Vlad Borrelli
Città costiera della Cilicia, pochi chilometri a E del fiume Lamas (l'antico Latmus), originariamente una colonia fenicia su cui, intorno al 700 a. C., si sovrappose [...] caulicoli che si riuniscono sotto l'abaco; di quelli compositi alcuni presentano leoncini nelle fronti e aquile negli angoli, altri figure umane fra le forme vegetali (Diana, Dioscuro, Giove, Serapide, Atena, Hera?, Hades?, Ares?, Eracle, Tyche di ...
Leggi Tutto
BAHDEIDAT
E. Cruikshank Dodd
Città del Libano, posta al tempo delle crociate sotto la giurisdizione dei signori di Gibelet. Il sito, che si trova sulle colline alle spalle dell'od. Jbeil, conserva numerose [...] di destra ha sei ali coperte di occhi; ogni serafino tiene un labaro con iscritto il trisághion in siriaco. Agli angoli del trono sono posti invece i quattro animali dell'Apocalisse. Al di sotto della visione apocalittica si trovano i dodici apostoli ...
Leggi Tutto
AUGUSTA BAGIENNORUM
C. Carducci
L. Rocchetti
Città dei Bagienni (tribù ligure), situata presso il corso superiore del Tànaro (Plin., Nat. hist., iii, 49; Ptol., iii, 35 Αὐγούστα Βατιενῶν). È ricordata [...] materiale laterizio. La città doveva essere cinta di mura; sono state ritrovate due porte e quattro torri formanti gli angoli di un trapezio costituente il circuito della città. Il reticolato stradale mostra isolati non sempre uguali dei quali alcuni ...
Leggi Tutto
MEDĀ'IN ṢALIḤ
G. Garbini
Ḥ Località dell'Arabia, circa 400 km a N-O di Medina, corrispondente all'antica Ḥegrā ("Εγρα, Hegra, el-Ḥigr in arabo). Visitata a più riprese da Jaussen e Savignac negli anni [...] nelle facciate più semplici, presenta una fila (e talvolta due) di pinnacoli a gradini; il secondo presenta sui due angoli superiori una serie di cinque scalini che salgono verso l'esterno. Normalmente il secondo tipo si accompagna ad una decorazione ...
Leggi Tutto
Agen
J. L. Biget
(lat. Aginnum)
Città di origine celtica della Francia meridionale (dip. Lot-et-Garonne); venne costruita in forma triangolare, con una pianta ristretta limitata a O dalla Garonna e [...] presenta i caratteri stilistici del Gotico tolosano; la navata unica, con cappelle laterali, è conclusa da un'abside ad angoli smussati. L'edificio durante il sec. 19° subì ampie trasformazioni. L'architettura civile del Medioevo si ritrova in alcune ...
Leggi Tutto
Vedi BOSTRA dell'anno: 1959 - 1994
BOSTRA (Βόστρα, Bostra, arabo Buṣrā)
E. Will*
Antica città nel Hawran, B. (ovvero Bosra), a 90 km a S di Damasco, è conosciuta anzitutto come una delle città principali [...] pilastri riuniti da archi, e l'ottagono circondato da un deambulatorio a due piani sostenuti con quattro esedre praticate negli angoli della base quadrata. Ogni lato dell'edificio ha cinque porte, salvo l'orientale a cui s'innesta una piccola navata ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Rosalba Zuccaro
Pittore italiano, nato a Homs (Libia) il 20 settembre 1934. Nel dopoguerra si trasferì a Roma con la famiglia; presto abbandonò la scuola per lavorare come garzone e, [...] del colore, soprattutto smalti industriali, e ordinate nella scansione della superficie. Su tali schermi pittorici, quadrilateri dagli angoli smussati, oltre a cifre e lettere isolate, presto affioreranno, anche con il supporto di diversi mezzi ...
Leggi Tutto
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...