COLOMBO (Colomba, Columba)
Silvana Bozzetti
Artisti originari di Arogno (Canton Ticino), operosi anche a Brescia nella prima metà del sec. XVII: non se ne conoscono i rapporti di parentela con i più [...] nel 1617 lavorava con il padre in S. Maria delle Grazie e. sempre nel 1617, appose firma e data agli angoli del presbiterio.
La stessa data è ripetuta sulla volta dell'ingresso. Per confronto stilistico anche tutte le cupolette della navata sinistra ...
Leggi Tutto
SIKINOS (ἡ Σίκινος)
Red.
Piccola e selvaggia isola delle Cicladi meridionali, tra Pholegandros ad O e Ios ad E; misura 14 miglia quadrate e mezzo. Sappiamo che nel 425-4 a. C. pagava 1000 dracme di tributo; [...] mura sono di blocchi di marmo grigio-bluastro con calce, senza ortostati e senza filari regolari, con più accuratezza e regolarità agli angoli frontali, nelle ante. I fusti delle due colonne sono di marmo bianco, le basi di tipo attico e i capitelli ...
Leggi Tutto
COLACI, Francesco
Vincenzo Cazzato
Nato a Surbo (Lecce), architetto. Operò fra il XIV e il XV secolo. Non siamo in possesso di notizie concernenti la sua vita, e scarse sono quelle sulla sua produzione [...] ; gli altri hanno su ciascun lato una finestra bifora di pregevole fattura. Di particolare interesse sono anche i grifi agli angoli della cornice di divisione fra il quarto e il quinto ordine e la balaustra terminale con gli stemmi degli Orsini e ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] I) sono quelli che destano il maggior interesse. Nell'area B, sulle pendici dell'acropoli, è una struttura, che potrebbe essere l'angolo di una fortezza, con segni di distruzione assegnabili alla prima metà del X sec. a. C. (David?); nell'area H e K ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] a una navata quadrata e coro poligonale con volte a crociera costolonata, di stalle e di una torre isolata all'angolo sudorientale. L'accesso al sito è oggi precluso in quanto zona militare. Dimensioni e forme dell'apparato difensivo all'imbocco ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] Hermes (sotto S. Sebastiano) è di sicuro un monumento non cristiano, come è provato dalle immagini conservate nei medaglioni degli angoli, ma rappresenta l'ascensione (o la Parusia?) di un miste o di un heros di una non meglio identificabile comunità ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] di sette gradini.
L'agorà N è insieme la più antica e la più piccola delle tre agorài di M. (m 90 × 43).
Nell'angolo N-O si conserva in situ la base della stele con la sentenza di morte in contumacia per gli oligarchi responsabili del tentato colpo ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] e già adottata da Giuliano e dal G. nel modello per il tamburo della cupola di S. Maria del Fiore), mentre gli angoli dei bracci della croce, pure in aggetto, sono segnati da un pilastro piegato a libro fiancheggiato da due semicolonne. Un'alta e ...
Leggi Tutto
MAMELUCCHI
D. Behrens-Abouseif
Dinastia islamica, il cui nome deriva da quello dei soldati-schiavi (arabo mamlūk) di origine turca e mongola reclutati in Asia centrale, che governò Egitto e Siria tra [...] da altrettanti īwān; gli ambienti residenziali occupavano gli angoli della struttura e in alcuni casi anche dei corpi essi si trovavano generalmente a fianco della porta, talvolta all'angolo dell'edificio.Il complesso del sultano Ḥasan, costruito tra ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità")
A. Andrén
La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] , fatto erigere da Pisistrato c. il 566 a. C., le sime di marmo imettio dei frontoni si curvavano all'insù agli angoli, formando a. a voluta, mentre all'apice di ciascun frontone il bordo superiore delle sime, continuandosi ad incrocio e terminandosi ...
Leggi Tutto
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...