FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] - per es. nella chiesa di S. Nicola (Sint Niklaas) a Gand - il tiburio ottagonale o quadrato, a volte fiancheggiato agli angoli da quattro torrette, e la presenza del passaggio esterno alle finestre superiori. In edifici quali la stessa chiesa di S ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] 'acqua, le soste festose nelle domus solaciorum, le ore soavi trascorse in giardini profumati di rose, gli incontri galanti in angoli discreti, laddove cresce più verde il trifoglio. È la visione gioiosa della natura riflessa dalle pagine del De arte ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] a pan de bois, gli elementi in legno orizzontali (squadrati e non) vengono disposti a strati, fino a costituire pareti portanti; negli angoli questi sono legati tra loro, in primo luogo con giunto a mezzo legno, e sono aggettanti. L'uso di tronchi è ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] della peristasi non fossero costanti, in particolare sulla fronte dove erano di ampiezza decrescente a partire dal centro verso gli angoli. Il nucleo interno era costituito da un profondo pronao, diviso in tre navate da due file di quattro colonne ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] mediante l'uso di graffette tra le pietre, di anelli di rinforzo alla base, oppure con l'appesantimento ulteriore degli angoli. Il sistema più riuscito fu la sovrapposizione di due calotte indipendenti, unite solamente da un intreccio di setti murari ...
Leggi Tutto
LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] allora le tre ali che attorniano il cortile maggiore sopralzando i muri perimetrali, ma ritessendo da terra i ringrossi agli angoli, ai lati dell'ingresso principale e nella parte postica della cappella, in elegante bugnato di grande modulo e talora ...
Leggi Tutto
OLITE
S. Alcolea Gil
Centro della Spagna settentrionale, in Navarra, situato tra i fiumi Arga e Aragón.Sito monumentale tra i più importanti della regione, documentato già in epoca romana, O. divenne [...] Real di Sangüesa. Su ciascun lato dei pilastri, a base poligonale, si addossano coppie di semicolonne, fiancheggiate agli angoli da altre più sottili. I capitelli sono scolpiti variamente a palmette, semplici foglie appuntite, ovvero anche a sfere e ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] un timpano, sono separate l'una dall'altra da colonne a spirale (Braun, 1937, p. 27ss.; Claussen, 1987, p. 73, n. 398).Nell'angolo sud-est del chiostro del duomo di Monreale, in Sicilia, si trova una f. a colonna con bacino in marmo di età normanna ...
Leggi Tutto
PALMA DI MAIORCA
M. Durliat
(catalano Palma de Mallorca; arabo Mayūrqa; Ciutat de Mallorque nei docc. medievali)
Città nell'isola di Maiorca, capoluogo della prov. spagnola delle Baleari, P. è posta [...] - l'Angelo tutelare dei mercanti e la Vergine con il Bambino - e alcune figure di santi poste sotto baldacchini agli angoli del monumento. Un problema spesso dibattuto e non ancora interamente risolto è quello della parte da assegnare personalmente a ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] con tenoni nella parte inferiore alla trave di soglia e, nella parte superiore, a una trave orizzontale, mentre agli angoli sono collocati pali.La parete di un edificio a doghe presenta quindi una struttura di base solidamente connessa, consistente ...
Leggi Tutto
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...