• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
428 risultati
Tutti i risultati [2769]
Archeologia [428]
Arti visive [698]
Fisica [286]
Biografie [261]
Matematica [232]
Architettura e urbanistica [189]
Temi generali [122]
Algebra [107]
Fisica matematica [95]
Geografia [87]

L'Asia islamica. Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Asia Centrale Elizaveta G. Nekrasova Nina B. Nemceva Carlo Lippolis Asia centrale di Elizaveta G. Nekrasova Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] alta percentuale di gesso) con decorazione intagliata e con colonnato ligneo lungo il perimetro della corte. All'esterno del palazzo, presso l'angolo nord-est, è stato scavato un bagno (19 × 11 m) composto da sei ambienti e con ingresso a sud. Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La scienza presso le civiltà precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civiltà inca

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca Gary Urton Jean-François Genotte La natura della conoscenza e delle pratiche [...] faccia della pietra da costruzione e i più piccoli, delle dimensioni di un uovo, per la rifinitura di margini e angoli. Gli Inca usavano rompere le pietre piuttosto che tagliarle. L'impatto prodotto lasciava un piccolo incavo sulla superficie della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – BOTANICA PER REGIONI E PAESI – STORIA DELLA MATEMATICA – AMERICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico Charles Higham I luoghi del culto L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] di sepolture è più ricco del primo: la tomba M3 conteneva una spada di ferro con fodero d'oro mentre, nell'angolo a nord-ovest, erano situati tamburi e contenitori di cauri, uno dei quali sovrastato da una grossa statuina antropomorfa di bronzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

CINTURONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CINTURONE G. Fogolari M. Floriani Squarciapino Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] romboidi da cordoni rilevati a sbalzo, è tutta decorata a incisione con anatroccoli, cerbiatti, lepri correnti e palmette negli angoli dei rombi; a destra termina nel solito gancetto, a sinistra si sviluppa una fascia rettangolare lunga cm 74, alta ... Leggi Tutto

PETRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PETRA dell'anno: 1965 - 1996 PETRA (Πέτρα) M. Avi-Yonah Centro nella Transgiordania meridionale, in origine capitale del regno nabateo e della provincia romana di Arabia; dagli Arabi era chiamata [...] il frontone è completato da una decorazione a volute; negli angoli dell'architrave sono leoni con funzione di acroterî. Il secondo del centro e al frontone spezzato, due pilastri agli angoli, mentre un fregio dorico attraversa tutta la fronte. Di ... Leggi Tutto

TAKHT-I RUSTAM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAKHT-I RUSTAM (Trono di Rustam) C. A. Pinelli Il nome deriva da un filone della leggenda popolare islamica particolarmente diffuso nei paesi di lingua iranica. Esso si trova perciò tradizionalmente [...] di una specie di promontorio secondario. Questa terrazza misura 22 m di larghezza per 23,75 m di lunghezza ed ha gli angoli orientati in direzione dei punti cardinali. Le mura che la delimitano con diversa altezza su tutti e quattro i lati, sono ... Leggi Tutto

SIKINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SIKINOS (ἡ Σίκινος) Red. Piccola e selvaggia isola delle Cicladi meridionali, tra Pholegandros ad O e Ios ad E; misura 14 miglia quadrate e mezzo. Sappiamo che nel 425-4 a. C. pagava 1000 dracme di tributo; [...] mura sono di blocchi di marmo grigio-bluastro con calce, senza ortostati e senza filari regolari, con più accuratezza e regolarità agli angoli frontali, nelle ante. I fusti delle due colonne sono di marmo bianco, le basi di tipo attico e i capitelli ... Leggi Tutto

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTINA (v. vol. v, p. 874) A. De Maigret Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] I) sono quelli che destano il maggior interesse. Nell'area B, sulle pendici dell'acropoli, è una struttura, che potrebbe essere l'angolo di una fortezza, con segni di distruzione assegnabili alla prima metà del X sec. a. C. (David?); nell'area H e K ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea Daniela Zampetti Sarah M. Nelson Roberto Ciarla Maurizio Riotto Maria Luisa Giorgi Coreail paleolitico di Daniela Zampetti Solo negli anni Sessanta del [...] in rovina di cui restano solo una pagoda o aste di bandiera. La pagoda a tre piani di Punhwangsa, vigilata ai quattro angoli da leoni di pietra, venne costruita in modo tale da avere l'aspetto di una costruzione di mattoni; Kulbulsa, un tempio in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

NUOVO TESTAMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] Hermes (sotto S. Sebastiano) è di sicuro un monumento non cristiano, come è provato dalle immagini conservate nei medaglioni degli angoli, ma rappresenta l'ascensione (o la Parusia?) di un miste o di un heros di una non meglio identificabile comunità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 43
Vocabolario
angolano
angolano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Angola, repubblica dell’Africa sud-occid.; come sost., abitante o nativo dell’Angola.
angolare¹
angolare1 angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali