QUAGLIO
Alessandro Quinzi
(Quaglia, Qualia, Qualio, Qualeus). – Famiglia di pittori, incisori, litografi, scenografi teatrali e architetti originari di Laino, in Val d’Intelvi, sul lago di Como, e attivi [...] , p. 30).
Nel 1801 pubblicò una raccolta di 24 incisioni da suoi disegni che rappresentavano architetture e costumi dai quattro angoli del mondo destinati agli «artisti, letterati, direttori di teatro e amanti delle belle arti» (in Zeitung für die ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] struttura è di fatto sostituita da figure di dei e semidei.
Il piano del mobile appare sorretto agli angoli da quattro esuberanti satiri barbuti che reggono lunghi tralci fitomorfi, a loro volta chiusi alle estremità da enigmatici mascheroni ...
Leggi Tutto
MARINI, Girolamo
Gerardo Doti
– Nacque a Casara, presso Montegibbio, oggi frazione di Sassuolo (Modena), alla fine del XV secolo, da Tommaso di Michele di Corsetto, membro del Consiglio comunale di [...] confluenti in una piazza d’armi centrale di forma quadrata; dalla mezzeria di ciascuno dei quattro lati e dagli angoli si snodavano otto strade che, sviluppandosi in linea retta dal centro verso la periferia, si interrompevano sulla linea delle ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] e al teatro.
Tra le opere di questo periodo si ricordano i romanzi La doppia storia (Milano 1968), autobiografico, Gli angoli della diserzione (Torino 1982) e Il ritorno di Leone (con introd. di G. Luti, Milano 1993), diversi per modi espressivi ...
Leggi Tutto
TAVIGLIANO, Giovanni Pietro Baroni (conte di.)
Carlo Balma Mion
Nacque quasi sicuramente a Torino (o Pinerolo) nel 1701 (Tamburini, 1983, p. 36), figlio di Giovanni Battista Agliaudi e di Francesca [...] gigante delle lesene, avrebbero costituito un richiamo abbastanza evidente, seppure in forme molto più compresse, a uno degli angoli del Palazzo Reale di Madrid.
Non trovano invece riscontri archivistici di prima mano l’attribuzione (Marocco, 1871 ...
Leggi Tutto
GHILLINI, Cesare
Stefano Arieti
Nato a Bologna, da Andrea e da Carolina Gentili, il 21 luglio 1863, dopo aver superato gli studi classici si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università [...] della colonna vertebrale, ibid., X [1899], pp. 77-80), l'altro, il "goniometro di Ghillini", per misurare gli angoli delle articolazioni (Profilassi delle deformità per trauma dell'apparecchio locomotore, ibid., s. 9, V [1917], pp. 129-133); nonché ...
Leggi Tutto
FOSCARDI
Graziella Martinelli Braglia
Famiglia di scalpellini attivi a Modena tra il XV e il XVI secolo. Il capostipite Giacomo fu detto anche Tagliapietra, e così pure il figlio Paolo e i nipoti Silvio [...] , oltre che per gli interventi al fianco del padre, è ricordato nel 1521 per aver scolpito uno stemma da apporsi sull'angolo del "Palazzo depinto", ala della residenza comunale abbellita con pitture dai Setti fra il 1520 e il 1521; è presumibile si ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] nell’elettromagnetismo, introducendo nelle equazioni dimensionali anche il radiante e lo steradiante, per la misura rispettivamente degli angoli piani e solidi. Insieme a Gustavo Colonnetti si impegnò nel progetto di un Istituto metrologico italiano ...
Leggi Tutto
BOSELLI (Boselly), Giacomo (Jacques)
Piero Torriti
Nacque a Savona il 5 dic. 1744 da una Paola e da Giuseppe proprietario di fornace, discendente da antica e nobile famiglia bergamasca. Dal padre egli [...] di maiolica policroma. Sulla fronte, in alto, sono posti due medaglioni con le personificazioni di Genova e dell'Arte. Su due angoli laterali vi erano un tempo i busti dei genitori del B., oggi meglio conservati nella Civica Pinacoteca di Savona. Il ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Bartolo
Ugo Paoli
– Nacque a Cingoli (Macerata), in data imprecisata nella prima metà del XIII secolo.
È ricordato per la prima volta nel 1251 fra i monaci di S. Bonfilio presso Cingoli, [...] ; l’altra, di bronzo (0,56 cm), è opera dello scultore Aronne Del Vecchio ed è posta a uno dei quattro angoli dell’urna di bronzo e cristallo che dal 1968 custodisce le spoglie mortali di s. Silvestro Guzzolini.
Fonti e Bibl.: Fabriano, Archivio ...
Leggi Tutto
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...