FRISONI (Frixoni), Gabriele
Leandro Ventura
Non si conosce l'anno di nascita di questo tagliapietra originario di Mantova e documentato a Ferrara a partire dal 1485. Da un documento del 1499 (Merzario, [...] F. avrebbe realizzato un rilievo in pietra con un s. Giorgio e una lastra con lo stemma del vescovo da collocare agli angoli del campanile; nel 1499 risulta ancora al lavoro per il campanile del duomo e l'anno seguente viene pagato per la fornitura ...
Leggi Tutto
CEVOLI DEL CARRETTO, Niccolò
Salvatore Nigro
Nacque a Savona da Francesco e da Francesca Del Carretto, intorno al 1650.
Francesco, di antica famiglia pisana, sarà sempre "ricordato" dal C. (che neppure [...] francesi, e degenerava nel ridicolo con il manifesto Aux cavaliers françois (probabilmente del 1682) fatto affiggere agli angoli delle strade di Tournai soprattutto per dimostrare la legittimità del titolo di marchese contestata al C. dagli avversari ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giulio
Teodoro Celli
Nacque a Milano il 23 maggio 1896 da Angelo e da Rachele Corbella. Di antica famiglia milanese, ancor bambino ricevette la prima educazione musicale dalla nonna paterna, [...] scoprirono uno studioso che con la massima semplicità di stile diceva cose nuove ed acute su vecchi problemi, illuminava angoli bui della storia musicale; e che, pur apparendo dapprima guidato quasi esclusivamente da intuito e da sensibilità, subito ...
Leggi Tutto
SANTONI, Ermenegildo
Giovanni Cecini
– Nacque a Calci, in provincia di Pisa, il 5 marzo 1896. Il padre Scipione, medico condotto, era rimasto vedovo; risposatosi con Vittoria Bottari, dalla donna ebbe [...] progettazione e alla realizzazione presso le officine Galileo di Firenze di un fotogoniometro-triangolatore, strumento funzionale alla misura degli angoli creati fra la direzione del Sole e la posizione di singoli punti del terreno.
Il 27 giugno 1926 ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Francesco
Antonella Pampalone
Mancano documenti sul luogo di nascita di questo scultore, nato secondo alcuni a Bissone, circa il 1640 (Donati, 1939), secondo altri a Carrara (Pascoli, 1736). [...] furono aggiunte le altre quattro statue del piano superiore: il Beato Gioacchino da Siena e il Beato Francesco Patrizi agli angoli, e le allegorie della Fede e della Speranza sulle sezioni del frontone (Hager, 1973, p. 64). Questi lavori, insieme con ...
Leggi Tutto
STEFANI, Guglielmo
Mauro Forno
– Nacque a Venezia il 5 luglio 1819 da Domenico, commissario superiore della polizia austriaca, e da Teresa Fattori.
Dopo avere frequentato il liceo nella sua città, seguendo [...] elegante, distinguendosi tuttavia ugualmente per la ricchezza dei contenuti e per le dettagliate corrispondenze dai vari angoli d’Italia, proprio alla vigilia della fase di compimento dell’unificazione nazionale.
Stefani scomparve prematuramente a ...
Leggi Tutto
SACCHERI, Giovanni Girolamo
Clara Silvia Roero
– Nacque a San Remo fra il 4 e il 5 settembre 1667 da Maria (di cui è ignoto il cognome) e da Giovanni Felice, notaio. Fin dall’infanzia Saccheri si [...] la validità del postulato stesso. Considerò il quadrilatero birettangolo isoscele e presentò le tre ipotesi in cui gli angoli restanti del quadrilatero, che sono uguali, siano retti, oppure acuti, oppure ottusi, sviluppando di fatto le principali ...
Leggi Tutto
CASSAR, Girolamo
Giovanni Mangion
Architetto e ingegnere militare, nacque probabilmente alla Vittoriosa (Malta) nel 1520, in una famiglia Cassar, originaria probabilmente della Sicilia, stabilitasi [...] congiungente il forte Sant'Elmo alla porta della città e le altre vie rettilinee le quali si intersecano ad angolo retto, tutta racchiusa entro le imponenti e armoniose mura difensive, La Valletta costituisce uno degli esempi più interessanti dell ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] non aveva neppure tanto da potersi radere la barba e viveva facendo lo scrivano ("postulatorius libellio") nelle taverne e agli angoli delle strade (P. Cortesi, De cardinalatu, In Castro Cortesio 1510, c. 89, ma 111): e questa insistenza sulle misere ...
Leggi Tutto
NOGARI, Giuseppe
Denis Ton
– Nacque a Venezia nel 1699, secondo la data che viene generalmente riportata dalle fonti (Watelet, 1792; Milizia, 1797; Moschini, 1806).
Riguardo alla sua formazione, le [...] lui, La Sapienza divina, la Fama pubblica e la Gloria, oltre a una serie di medaglioni con putti agli angoli, entro boiseries e stucchi.
Collegate al soggiorno torinese sono anche le sovrapporte oggi conservate nella palazzina di caccia di Stupinigi ...
Leggi Tutto
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...