SERRA, Cristoforo
Barbara Ghelfi
‒ Nacque il 22 novembre 1600 a Cesena da Giovanfrancesco Serra e da Florida Maltoselli (Savini, 1989, p. 29).
Tra i più interessanti pittori cesenati del XVII secolo, [...] scudi, una bottega in contrada Porta Ravegnana e nel 1639 ricevette dalla stessa Comunità l’incarico di decorare «duoi angoli […] nella cappella del glorioso S. Severo» nella distrutta chiesa di S. Severo, in collaborazione con Razzani (i due pittori ...
Leggi Tutto
MACCARI, Filippo
Federico Trastulli
– Sono scarsi i dati biografici sul M., che la tradizione storiografica, non confermata da ricerche documentarie, vuole nato a Bologna nel 1725 (Zannandreis, p. 424). [...] del soffitto ricorrono finti palchetti e dodici tondi a monocromo con divinità e due stemmi della famiglia, mentre agli angoli ritornano trofei. La ben congegnata distribuzione dell’apparato ornamentale si riflette anche nell’atrio delle scale; ma va ...
Leggi Tutto
DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco)
Felicita De Negri
Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] la fusione del bronzo destinato alle porte del castello. Infatti, in uno dei medaglioni che, a guisa di borchie, stanno agli angoli dei battenti, si scorge il ritratto del D., con la scritta "Guillelmus Monacus me fecit miles". A questo proposito, è ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Luigi
Rosalba Dinoia
Secondogenito di quattro figli, nacque a Fontanelle di Roccabianca, nella Bassa Parmense, il 6 nov. 1825 da Francesco, maestro di scuola elementare, e Maria Rosa Formentini.
Dopo [...] Venturini e il nipote Salvatore Marchesi) che seppero rappresentare con sapienza narrativa e chiara visione prospettica gli angoli più modesti della città, gli scorci suggestivi nell'intimità delle chiese e dei chiostri conventuali animati dalla ...
Leggi Tutto
MARZAGAGLIA, Gaetano
Ivano Dal Prete
MARZAGAGLIA (Marcegaglia), Gaetano. – Nacque nel villaggio vicentino di Chiampo sull’Alpone il 7 ag. 1716.
Pochissimo è noto della sua giovinezza, della formazione [...] ’esame idrostatico delle monete e per il disegno empirico di orologi solari, la descrizione e la misura di angoli rettilinei e figure geometriche. Appaiono piuttosto rivolti ad agrimensori e pubblici periti alcuni manoscritti inediti conservati nella ...
Leggi Tutto
LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo di Savoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] decorativa dell'impresa - cornici, volute, ghirlande, trofei, testine - e le quattro statue di putti posti in corrispondenza degli angoli superiori del tabernacolo (ibid., p. 248).
Tra le opere eseguite dal L. a Torino si possono inoltre ricordare ...
Leggi Tutto
SARDI, Giuseppe
Raffaella Catini
– Romano, secondo le fonti dell’epoca, ma originario di Sant’Angelo in Vado presso Urbino (Crescimbeni, 1719, p. 40), nacque nel 1688; non si hanno notizie circa la [...] e S. Pasquale Baylon in Trastevere.
Qui attinse al repertorio borrominiano nella scelta dell’impianto, di forma rettangolare con angoli smussati, reso più articolato dall’inserimento del transetto e del vano d’ingresso su cui poggia la cantoria. La ...
Leggi Tutto
SARDI, Giuseppe.
Raffaella Catini
– Romano, secondo le fonti dell'apoca, ma originario di Sant’Angelo in Vado (PU), nacque nel 1688 (Crescimbeni, 1719). Nulla si sa dei genitori. Ebbe una formazione [...] S. Pasquale Baylon in Trastevere.
Qui attinse al repertorio borrominiano nella scelta dell’impianto, di forma rettangolare con angoli smussati, reso più articolato dall’inserimento del transetto e del vano d’ingresso su cui poggia la cantoria. La ...
Leggi Tutto
CAPECE, Gaetano Maria
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 16 genn. 1720 da Michele e da Teresa de Santis, in un'antica e nobile famiglia. Compì i primi studi, con ottimi risultati, nel collegio Capece; [...] pp. 53-151).
Nell'esaminare un pallio d'altare di seta rossa, raffigurante il Cristo morto tra due angeli e (ai quattro angoli) gli evangelisti, il C. respinse la tesi che esso risalisse al X secolo e fosse stato eseguito a Caiazzo. In seguito ad ...
Leggi Tutto
CORTI, Domenico
Nicoletta Zanni
Nacque a Vergobbio (prov. di Varese) nel 1783 da Carlo Antonio e Maria Angela de Capitaneis. Gli anni giovanili furono caratterizzati da continui spostamenti: ad Alessandria [...] . Nel 1823 presentò alcuni progetti di "riforma" di una casa settecentesca preesistente (casa Vivante in piazza S. Benco, all'angolo tra la contrada del Corso e la via del Monte) progetti che portano la seguente intestazione: "ad uso di Caposcuola d ...
Leggi Tutto
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...