• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2769 risultati
Tutti i risultati [2769]
Arti visive [698]
Archeologia [428]
Fisica [286]
Biografie [261]
Matematica [232]
Architettura e urbanistica [189]
Temi generali [122]
Algebra [107]
Fisica matematica [95]
Geografia [87]

acutàngolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

acutangolo acutàngolo [agg. e s.m. Comp. di acuto e angolo] [ALG] Triangolo a.: quello che ha tutti gli angoli interni acuti, com'è, per es., un triangolo equilatero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acutàngolo (1)
Mostra Tutti

Volkov, Efim Efimovič

Enciclopedia on line

Pittore (n. San Pietroburgo 1844 - m. 1920), autore di paesaggi raffiguranti angoli suggestivi della natura russa. Fu membro (dal 1880) degli Ambulanti. Le opere principali si trovano nella galleria Tret´jakov [...] di Mosca e nel museo di San Pietroburgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – MOSCA

acrotèrio

Enciclopedia on line

acrotèrio Elemento decorativo o figurato che corona il vertice e gli angoli del frontone nei templi antichi. Diffuso in Grecia fin dal 7° sec. a.C. era generalmente in terracotta dipinta con ornati geometrici [...] o testa di Gorgone. In ambito etrusco-italico divenne elemento fittile figurato posto anche lungo la sima e lo spiovente. Celebri sono i gruppi acroteriali del tempio di Veio e del tempio di Giove Capitolino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ACROTERIALI – TERRACOTTA – FRONTONE – GORGONE – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acrotèrio (1)
Mostra Tutti

altèrno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

alterno altèrno [agg. Der. del lat. alternus, da alter "altro"] [ALG] Angoli a. interni ed esterni: si hanno quando una retta taglia due altre rette (→ angolo: Fig. 3). ◆ [ALG] Serie a segni a.: lo stesso [...] che serie alternante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali Roshdi Rashed Gli archimedei e i problemi infinitesimali La storia della geometria infinitesimale, [...] n2α2=4π, e poiché n1>n2 si ha α1⟨α2. Possiamo supporre che due piramidi P′1 e P′2 abbiano lo stesso asse AH; poiché α1⟨α2 l'angolo solido di P′1 è interno a quello di P′2, gli spigoli di P′1 incontrano la sfera al di là del piano di base di P′2. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

quadrilatero

Enciclopedia della Matematica (2013)

quadrilatero quadrilatero nella geometria elementare del piano, poligono con quattro lati (e quindi quattro angoli e quattro vertici, che sono i rispettivi estremi comuni a due lati consecutivi). Un [...] è al tempo stesso un rettangolo e un rombo. Un quadrilatero è inscrivibile in una circonferenza se e solo se gli angoli opposti sono supplementari. Un quadrilatero è invece circoscrivibile a una circonferenza se e solo se la somma dei lati opposti è ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → TOLOMEO – FORMULA DI → ERONE – TEOREMA DI EULERO – PARALLELOGRAMMA – ANGOLO PIATTO

trasformazione simile

Enciclopedia della Matematica (2013)

trasformazione simile trasformazione simile trasformazione geometrica affine che, conservando le ampiezze degli angoli e i rapporti tra i segmenti, mantiene il parallelismo e complessivamente la forma [...] delle figure (→ similitudine) ... Leggi Tutto
TAGS: SEGMENTI – ANGOLI

primo

Enciclopedia della Matematica (2013)

primo primo unità di misura di tempo o unità di misura degli angoli. Il primo (o minuto primo) è la sessantesima parte rispettivamente dell’ora o del grado. ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ DI MISURA

sistema sessagesimale

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema sessagesimale sistema sessagesimale sistema di numerazione utilizzato per le misure degli angoli e del tempo e basato su una forma mista, sostanzialmente in base 60, ma con notazioni decimali [...] (→ sistema di numerazione posizionale) ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE

rapportatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

rapportatore rapportatóre [Der. di rapporto] [LSF] Denomin. corrente dei goniometri per misurare angoli disegnati. ◆ [LSF] Compasso r.: serve a riportare la distanza fra due punti (quale distanza tra [...] le punte di esso) e quindi anche a misurarla (riportandola su un metro) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 277
Vocabolario
angolano
angolano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Angola, repubblica dell’Africa sud-occid.; come sost., abitante o nativo dell’Angola.
angolare¹
angolare1 angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali