MERIDIANO
Luigi VOLTA
. Meridiano celeste di un luogo è il cerchio massimo della sfera celeste passante per i poli e per lo zenit del luogo; è dunque comune al sistema dei circoli orarî e a quello [...] piani di quei circoli con la superficie terrestre.
Dal meridiano celeste si contano, intorno all'asse del mondo, gli angoli orarî e intorno alla verticale gli azimut (v. astronomia: Astronomia sferica); dal meridiano terrestre si contano, intorno all ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] le coordinate x e y in funzione del parametro t corrispondente al tempo, misurato in questo caso in radianti, come se fosse un angolo. La circonferenza si ottiene sostituendo 1/2 con zero; se invece si sostituisce 1/2 con 1 ogni cappio si riduce a un ...
Leggi Tutto
AALEN
S.Rinaldi Tufi
Città della Germania meridionale, non lontano da Stoccarda, alla confluenza fra і fiumi Aal e Kocher, sorta in corrispondenza del sito in cui fu costruito, attorno alla metà del [...] .
Il castellum misurava 0,67 ha; è ben ricostruibile la сіnta muraria (pianta rettangolare leggermente irregolare, con angoli arrotondati). Si conservano inoltre un tratto della Via Principalis e soprattutto, in posizione centrale, і resti dei ...
Leggi Tutto
sessagesimale
sessagesimale [agg. Der. del lat. ordinale sexagesimus "sessantesimo"] [ALG] Di sistema di numerazione in base 60, di origine babilonese, come il sistema duodecimale e legato a questo e [...] in 60 primi di 60 secondi ciascuno; poiché accanto a questo grado s. (di gran lunga il più usato) per gli angoli piani sono in uso anche gradi centesimali e millesimali (→ grado), occorre esplicitare la qualifica di s., o l'equivalente minuti di ...
Leggi Tutto
dendrite
dendrite [Dal gr. déndron "albero"] [BFS] Nome di prolungamenti che partono dal corpo di una cellula nervosa (neurone), riducendosi progressivamente di diametro e ramificandosi in modo vario [...] cristalli solidificati si effettua, oltre che in una direzione principale, anche in altre direzioni secondarie (generalm. una o due), formanti angoli ben definiti con la prima. ◆ [FTC] [EMG] [CHF] Depositi a d. o dendritici: i depositi a forma di d ...
Leggi Tutto
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici (semplici offerte o immolazioni di vittime) alla divinità. È compreso nel numero delle installazioni rituali [...] pietra (hotep), accoglieva le offerte di cibi e bevande per la divinità. In Siria erano diffusi tipi dotati di rialzi negli angoli, forse simili ai corni degli a. degli Israeliti. In età micenea l’a., spesso connesso con il culto funerario, assunse ...
Leggi Tutto
Metodo di rilevamento planimetrico e altimetrico del terreno, che impiega determinate vedute fotografiche del terreno stesso. Si parla di f. terrestre e di f. aerea (o aerofotogrammetria) a seconda che [...] i due punti di presa (base fotogrammetrica o asse nucleare) e l’orientamento relativo dei due fotogrammi, è possibile determinare gli angoli ϑ e ϑ′ relativi a uno stesso punto A del terreno in S e S′, e quindi individuare planimetricamente A con il ...
Leggi Tutto
Musica
Colpo di mazza, di piede, di mani, con cui il direttore di coro segnava il tempo ai cantori. Nel mensuralismo (➔), complesso determinato di tempi (notato con stanghette-limite attraverso il rigo [...] in corrispondenza della quale i due battenti restano a contatto quando l’infisso è serrato. Le due b. sono sagomate ad angoli o secondo profili curvi: quella appartenente alla parte fissa si chiama b. fissa o controbattuta, quella della parte mobile ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] che l'indice relativo di rifrazione di due mezzi trasparenti è dato dalla formula n = sen i/sen r, in cui i è l'angolo d'incidenza ed r quello di rifrazione. L'indice n dipende dalla natura dei due mezzi, dalla lunghezza d'onda del raggio e anche ...
Leggi Tutto
. Astronomia. - È il circolo massimo della sfera celeste che giace nello stesso piano dell'equatore terrestre ed è quindi equidistante dai poli celesti (v. astronomia sferica, V, p. 125 segg.). Esso non [...] orarî e declinazioni), sia del III sistema (ascensioni rette e declinazioni): dal mezzo-cielo si contano verso Ovest gli angoli orarî, dall'equinozio di primavera (punto γ) si contano verso Est le ascensioni rette (v. astronomia sferica).
Geografia ...
Leggi Tutto
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...