HERTOGENBOSCH, 's-
J.J.M. Timmers
(o Den Bosch; franc. Bois-le-Duc)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo del Brabante settentrionale e centro principale della Meierij van Den Bosch, situata poco a S della [...] di cinta muraria. Punto di partenza per il successivo sviluppo fu la piazza del mercato, dai cui tre angoli partivano tre assi viari (le od. Vughterstraat, Orthenstraat, Hinthamerstraat), che determinavano l'impianto triangolare della città medievale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli artisti rinascimentali avvertono l’urgenza di rendere sulla superficie bidimensionale [...] uomo al centro dell’universo.
Raffigurazione prospettica e spazio urbano
All’alba del Quattrocento Firenze è una città di strade e angoli. Le facciate degli edifici, gli stipiti delle finestre, le ringhiere e le balaustre, i conci dei basamenti e le ...
Leggi Tutto
VAJ, Andrea Benedetto
Iacopo Benincampi
VAJ, Andrea Benedetto. – Non sono note le sue origini e nemmeno i suoi natali. Presumibilmente lombardo, se non proveniente direttamente dall’entroterra milanese [...] tardobarocchi, evidenti soprattutto nella concavità dell’affaccio, si connota per una pianta a forma di quadrato i cui angoli risultano, cionondimeno, smussati da tratti di linea retta; così, in due lati della figura prendono forma altrettanti bracci ...
Leggi Tutto
parallela, assioma della
parallela, assioma della assioma della geometria euclidea del piano che, nella sua formulazione corrente, afferma che per ogni retta r e per ogni punto P del piano esiste una [...] egli classifica come quinto postulato, stabilisce che se una retta t intersecando due rette r e s forma con esse angoli interni, da una stessa parte, minori di due retti, le due rette, indefinitamente prolungate, si incontrano da quella parte. Tale ...
Leggi Tutto
Elemento architettonico che costituisce la parte terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale, con funzione di collegamento fra tale struttura e quelle sovrastanti di regola a sviluppo [...] forma tondeggiante interposta fra il fusto della colonna e l’abaco, come l’echino del dorico e il dado ad angoli smussati inferiormente del c. cubico; nelle altre sono invece motivi diversi, come volute, fogliami, figurazioni umane o di animali che ...
Leggi Tutto
Classe di Cnidari, comprendente coralli, madrepore e attinie. Hanno simmetria biradiale, sono urticanti; sono forniti di celenteron e hanno la parete del corpo costituita da ectoderma, mesoglea ed entoderma. [...] di tentacoli; al centro si apre la bocca a fessura. Questa s’invagina nell’interno formando un tubo (stomodeo). I due angoli della fessura, o talvolta uno solo, sono provvisti di una gronda ciliata (sifonoglifo) che serve a mantenere una corrente d ...
Leggi Tutto
Con il termine c. c. si intendono tutti quei composti organici in cui almeno parte degli atomi costituenti il composto stesso formano un ciclo.
C. c. costituiti solo da atomi di carbonio (C) si dividono [...] Cn H2n e sono ottenibili sia da fonti naturali sia per sintesi. I primi termini sono caratterizzati da una forte tensione angolare (o di Baeyer). Infatti, come noto, nei composti saturi il C ibridizzato sp3 si trova al centro di un tetraedro con ...
Leggi Tutto
SIGILLARIACEAE
Paolo Principi
. Famiglia di piante fossili appartenente alle Lycopodiales e rappresentata essenzialmente dal genere Sigillaria Brongniart. Le Sigillariacee si distinguono dalle Lepidodendracee [...] disposte verticalmente, spesso su costole assai rilevate, più larghe che alte, con contorno approssimativamente esagonale e con angoli più o meno arrotondati e anche per il poco sviluppo dei cuscinetti.
Il genere Sigillaria comprende due grandi ...
Leggi Tutto
. Nome generico che comprende un gruppo di rocce sedimentarie la cui origine clastica è molto evidente: risultano formate da accumulazioni di frammenti grossolani, strappati dagli agenti esterni a rocce [...] a seconda della forma dei frammenti che li costituiscono. Si avranno le brecce, se gli elementi detritici sono angolosi o più o meno ad angoli vivi (materiale che non ha subito un lungo trasporto), es. detriti di falda; mentre si sogliono chiamare ...
Leggi Tutto
Con questo termine s' indica la cecità d'una metà del campo visivo d'uno o d'ambedue gli occhi. L'emianopsia unilaterale è rara e s'ha quasi solo nell'emicrania; quando è bilaterale può interessare le [...] ottica, dal tratto ottico alla corteccia visiva (scissura calcarina). L'emianopsia bitemporale s'ha solo quando siano lesi gli angoli anteriore o posteriore del chiasma ottico, sia per tumori dell'ipofisi (di cui è patognomonica), sia per postumi di ...
Leggi Tutto
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...