L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] poiché in questo genere di muratura è il telaio in legno che distribuisce i carichi verticali: pali verticali in posizione angolare, file di pali a distanze regolari lungo la parete, pali esterni allo spessore murario, in funzione di pilastri di ...
Leggi Tutto
Topolino
Alfredo Castelli
Il topo più famoso del mondo
È nato nel 1928 tra la gente nera del Mississippi col nome di Mortimer Mouse, il piccolo topo che si è conquistato le simpatie universali, portando [...] , il famoso creatore di indimenticabili personaggi, fa parte di quella ristretta cerchia di marchi conosciuti anche nei più sperduti angoli del mondo. Quello di Disney è infatti un vero e proprio impero; i suoi personaggi compaiono al cinema, nei ...
Leggi Tutto
quadrato magico
quadrato magico espressione con cui si indica una tabella quadrata di numeri interi positivi disposti in modo tale che la somma dei numeri di ogni riga, di ogni colonna e delle due diagonali [...] costante di magia 15. Un quadrato magico 4 × 4 si dice gnomone se gli elementi dei quadrati 2 × 2 posti ai quattro angoli del quadrato magico hanno tutti la stessa somma. Il più famoso esempio di quadrato magico gnomone è il quadrato magico di Dürer ...
Leggi Tutto
sottendere
sottendere termine che significa letteralmente «tendere sotto»; in geometria, dato un arco di curva di estremi A e B si dice che il segmento AB è sotteso all’arco considerato; in particolare [...] di una circonferenza sono congruenti anche gli archi che esse sottendono sono congruenti, così come lo sono i corrispondenti angoli al centro.
Nella rappresentazione nel piano cartesiano di una funzione y = ƒ(x) definita e continua in un intervallo ...
Leggi Tutto
Cantante e autore italiano (Sassuolo 1942 - Modena 2002). Spesso impegnato su temi di interesse sociale e politico, ha pubblicato il primo album Eppure soffia nel 1976, seguito da Il centro del fiume (1977) [...] dal monte, interpretato con il gruppo sardo dei Tazenda, riscuotendo un grande successo. Degli anni successivi sono ancora Italia d'oro (1992), Gli anni miei (1993), Una voce tra due fuochi (1995), Angoli di vita (1998), Trecentouno guerre fa (2002). ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801)
Mario Medici
Evoluzione della teoria delle pompe a giranti palettate. - È molto sentita la necessità di giungere a formulare una soddisfacente teoria tridimensionale, che possa [...] per gli impianti costieri od al largo delle coste, per gli impianti trasportabili e per servizî speciali, vengono dati angoli d'inclinazione della palettatura girante alla mandata maggiori di quelli usualmente adottati per acqua, e cioè sin verso i ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] tenere i giunti normali a esso; in tal modo si ottengono superficie lisce se si usano mattoni, e non occorre tagliare ad angolo acuto il pietrame che s'impiega. Si deve aver cura di evitare, con opportune cautele, la raccolta dell'acqua a monte dei ...
Leggi Tutto
Città dell'Irlanda, capoluogo della contea omonima (v. sotto), situata sul fiume Barrow a 90 km. circa a SO. di Dublino. Nel 1901 aveva 6513 abitanti; secondo il censimento dell'aprile 1926 ne aveva 7163. [...] che domina il Barrow, ben poco è rimasto: una cavità rettangolare con una massiccia torre rotonda a ciascuno degli angoli. La città possiede un collegio cattolico di San Patrizio (1793); notevoli la cattedrale e la chiesa parrocchiale protestante.
La ...
Leggi Tutto
PERVINCA (fr. pervenche, violette des sorciers; sp. yerba doncella; ted. Immergrün; ingl. periwinkle)
Augusto Béguinot
Nomi applicati con leggiere varianti a specie europee del genere Vinca (V. maior [...] adulti, eretti se del primo anno, ma sempre fioriferi. Il calice è scisso in 5 lacinie, la corolla è ipocrateriforme con la fauce coronata da una membrana pieghettata sui cinque angoli, il frutto è formato da due follicoli contenenti numerosi semi. ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] di coordinate interne che possono essere prese per definire la forma di una molecola, e cioè lunghezze di legame, angoli di valenza e angoli diedri definiti da quaterne di atomi concatenati (v. fig. 2), sono proprio questi ultimi che, in generale ...
Leggi Tutto
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...