stereotassico, apparato
Strumento neurochirurgico che consente di operare nell’encefalo, quando è necessario raggiungere formazioni situate in profondità, risparmiando le strutture soprastanti e riducendo [...] in zone profonde del cervello: la somministrazione di radiazioni avviene con notevole precisione grazie ad accurate procedure di centratura e l’erogazione può avvenire da più angoli di emissione grazie a complessi movimenti della macchina radiante. ...
Leggi Tutto
Matematico e filosofo del sec. 6º a. C. Figlio di Mnesarco, nato a Samo nella prima metà del VI sec. a. C. Apollodoro colloca la sua acmè nel 532-531 a. C. Fu scolaro di Ferecide e di Anassimandro. Un [...] teorema di P., alla scuola pitagorica sono attribuiti: 1) il teorema secondo cui la somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a due angoli retti; 2) la risoluzione geometrica delle equazioni di 2º grado; 3) i primi elementi della teoria ...
Leggi Tutto
Operaio addetto alla costruzione di opere murarie. Attrezzi tradizionali del m. sono illustrati in figura: il maleppeggio (A), per tagliare mattoni, sgrossare pietre, spicconare intonaci; la cazzuola (B), [...] (G), per la verifica della verticalità di spigoli, di infissi ecc.; la squadra (H), per l’esecuzione e la verifica degli angoli retti delle murature; il regolo (I), per lo spianamento degli intonaci e la verifica dei piani in genere; la livella (L ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] destra e di sinistra. L'ilio infine è del tutto o quasi allineato con l'ischio, cioè non forma mai con esso un angolo molto inferiore a 180°. Nel secondo tipo locomotorio, il piano sacrale è piuttosto esteso, ma il piano iliaco si è accresciuto. Il ...
Leggi Tutto
(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] diffusa è tuttavia quella della cornice a liste nere con una piccola sagoma interna dorata e con ornamenti pure dorati agli angoli e ai centri: tipo questo comune soprattutto nei quadri fiamminghi e olandesi fino al secolo XVIII, che andò sempre più ...
Leggi Tutto
RILEVAMENTO ARCHITETTONICO E URBANO
Livio Sacchi
- Diversi tipi di rilevamento. L’evoluzione del rilevamento architettonico e urbano
Il r. a. e u. è un’operazione complessa che comprende la misurazione [...] la posizione di un punto a partire dalla misura degli angoli di un triangolo). Sul mercato sono oggi disponibili una la memorizzazione e il calcolo dei dati. Consente di misurare angoli e distanze di una serie di punti e determinarne la collocazione ...
Leggi Tutto
PASSARO, Capo (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
*
Nome dato (solo localmente sino . al sec. XVII) a una prominenza nell'estrema parte della Sicilia che è rivolta a SE. Ridotta a un'isola, lunga poco [...] , pure la prominenza, cioè l'attuale isoletta, ha conservato il nome di capo e viene considerata come uno dei tre angoli della Sicilia: erroneamente, giacché l'isoletta giace a E. del rilievo che costituisce il vero promontorio. Il quale, piegando ...
Leggi Tutto
LONGITUDINE
Luigi Volpicelli
. Longitudine di un luogo della superficie terrestre è l'angolo che il semidiametro contenente lo zenit del luogo forma col corrispondente semimeridiano di riferimento, [...] Greenwich; essa può esser misurata dall'arco di equatore compreso fra i due semidiametri suddetti.
La longitudine si può esprimere tanto in misura angolare quanto in tempo, in ragione di un'ora ogni 15°; si conta verso ovest da 0° a 360° (o da 0h a ...
Leggi Tutto
GANGAMOPTERIS
Paolo Principi
. Sotto questa denominazione generica, dovuta al Feistmantel, si comprendono delle foglie del Paleozoico superiore riferibili alle Pteridosperme. Esse sono caratteristiche [...] e con frequenti anastomosi: quelle esterne gradualmente si ricurvano all'infuori e si biforcano parecchie volte anastomizzandosi ad angoli acuti, mentre le maglie della rete venosa sono di solito più corte e più strette presso i margini della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] C, tale che CA=CD. Si tracci da D una retta DE in modo che si abbia la relazione: DE∙EC+EC2=CD2. L'angolo CDE è allora uguale a un terzo dell'angolo dato KCD. Infatti, se si considera il cerchio di centro C e raggio CA, si ha CD2=AC2=EC2+AE∙EK=EC2+DE ...
Leggi Tutto
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...