La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] due bracci imperniati, uno dotato di uno specchio e l'altro di un mirino telescopico, che consentiva di misurare la distanza angolare fra due oggetti che, nella comunicazione di Hooke alla Royal Society, erano la Luna e una stella fissa. Uno dei due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Talete e la questione delle origini
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi documenti matematici risalgono alle più antiche civiltà della Mesopotamia [...] si basa il teorema universalmente conosciuto con il suo nome. Lo stesso Proclo del resto, a proposito del teorema sugli angoli opposti, precisa che è Euclide a darne la dimostrazione. È evidente poi l’inferenza secondo cui Eudemo conclude che Talete ...
Leggi Tutto
Herschel Sir Frederick William
Herschel 〈hèrscël〉 Sir Frederick William [STF] (Hannover 1738 - Slough 1822) Dapprima prof. di musica nella natia Sassonia, poi (dal 1755) astronomo in Inghilterra, a Slough, [...] aplanatico, cioè esente da aberrazione di sfericità, se è costante il rapporto sin(α/2)/sin(α'/2), con α e α' angoli formati con l'asse ottico da due raggi passanti per due punti coniugati dell'asse, al variare della posizione di questi ultimi (l ...
Leggi Tutto
alcani Idrocarburi alifatici (detti anche paraffine), aventi formula generale CnH2n+2. Sono costituiti da una catena aperta di atomi di carbonio ibridizzati sp3 e legati tra loro da legami covalenti semplici [...] di un a. si trova al centro di un tetraedro, i cui vertici sono occupati dagli atomi a cui esso è legato. I legami formano angoli di 109,45°. I membri più semplici della serie degli a. sono (fig. A-C): il metano, di formula CH4, l’etano (C2H6), il ...
Leggi Tutto
Fisico austriaco (n. Vienna 1923); dal 1966 direttore di ricerca presso i Lawrence Livermore laboratories dell'univ. della California. Ha svolto ricerche sulla propagazione di onde nei solidi (metodo di [...] massa. A partire da un valore di prova della frequenza di rotazione ed attribuendo un angolo di torsione arbitrario a uno dei volani si calcolano gli angoli di torsione degli altri; con successivi valori di prova della frequenza di rotazione si cerca ...
Leggi Tutto
Renato Descartes du Perron, ritenuto dai più l'iniziatore della filosofia moderna, nacque a La Haye in Turenna il 31 marzo 1596, morì a Stoccolma l'11 febbraio 1650. Nel 1604 fu messo nel collegio dei [...] s'egli non abbia fatto anche in modo che io m'inganni, tutte le volte che faccio l'addizione di due e di tre e computo gli angoli d'un triangolo o i lati d'un quadrato? E se ciò ripugna alla natura di Dio, che è la suprema bontà e l'ultima sorgente ...
Leggi Tutto
(fr. approximation; sp. aproximación; ted. Annäherung; ingl. approximation).
I. Valori approssimati di una grandezza. - a) Nelle applicazioni della matematica allo studio dei fenomeni si opera sulle misure [...] incrementali, sinistro e destro
Se poi la funzione f (x) è data graficamente, ricordiamo che la f′ (x) dà il coefficiente angolare (o la pendenza) della tangente nel punto P ⊄ (x, y) alla linea y = f (x); costruendo quindi graficarnente la tangente ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (v. vol. I, p. 55)
A. Delivorrias
P.Danner
Composizioni ornamentali. ―Gli a. centrali a motivi vegetali, già dalla metà del VI sec. a.C., si compongono [...] come a. nei templi romani.
Nella maggior parte dei casi gli a. romani, come gli esemplari greci, venivano collocati sui tre angoli del fron, ma talvolta, come p.es. nel Tempio della Concordia e in quello del Divo Augusto, anche sui lati obliqui ...
Leggi Tutto
stereoscopia
Mauro Cappelli
Metodo basato sul principio della visione stereoscopica per la registrazione e la riproduzione di oggetti visivi tridimensionali. La visione stereoscopica è ottenuta a partire [...] per un singolo spettatore). Per tale motivo la visione collettiva (come quella in un cinema) richiede distanze e angoli di visione non troppo disomogenei tra loro. Le immagini possono essere ottenute impiegando sia normali fotocamere sia fotocamere ...
Leggi Tutto
Maestrale
Ideale Capasso
M. o Maestro è il nome italiano del vento del nord-ovest, intermedio fra la Tramontana e il Ponente e traente il nome dal predominio che esercita nel Mediterraneo occidentale. [...] dunque dodici le direzioni dei venti dell'intera rosa, separate da angoli di 30° ciascuno; e il vento indicato da D. come fra le direzioni di nord e nord-ovest, formanti un angolo di 45°. Nei commenti tale vento viene comunemente identificato col ...
Leggi Tutto
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...