L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] di stabilire condizioni che rendessero conforme un'applicazione di una superficie sul piano: un'applicazione conforme infatti conserva gli angoli ed è una proprietà auspicabile per le mappe usate negli atlanti. Nel suo lavoro, che nel 1822 vinse il ...
Leggi Tutto
CHAROPINOS (Χαροπῖνος)
L. Guerrini
Ipotetico scultore di Paro, attivo a Delfi nella seconda metà del VI sec. a. C., probabile autore - secondo il Pomtow - del fregio S e O del thesauròs dei Sinî. Invero, [...] degli Ateniesi, conservata ora nel locale museo (sala del thesauròs di Marsiglia). La base, in marmo pario, arrotondata agli angoli, presenta sulla faccia superiore la dedica incisa lungo il bordo anteriore e sinistro, mentre al centro uno spazio all ...
Leggi Tutto
Situato tra Houston Street e Bowery a Manhattan è uno dei luoghi di New York che più simboleggia il legame tra la città e la street art. Una parete di cemento di venti metri per cinque che dal 2008 ad [...] questo muro situato tra Soho e Lower East Side, in una delle aree con maggior fermento artistico all’epoca e in uno degli angoli stradali a maggiore visibilità. Nel 2008, a quasi trent’anni di distanza dal murale di Haring, il primo a grande scala da ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] circuiti degli indicatori A/R ed I, i circuiti F. I., video, C.A.I.G., G.T.V., i canali di puntamento angolare e i circuiti di distanza; e) alimentatore comprendente i circuiti di alimentazione e una unità di calibrazione.
L'unità ricevitore è posta ...
Leggi Tutto
SPERIMENTALE, GEOMETRIA
Eugenio Giuseppe Togliatti
. Le origini della geometria hanno carattere sperimentale; l'uso di esperienze nello studio della geometria può essere più o meno esteso. Le usuali [...] c, d son positivi o negativi (a si può supporre positivo). Posto allora x = tang, si tiri per A una retta che faccia con AB l'angolo ϑ, e se ne prenda l'intersezione M con BC, poi si tiri in M la perpendicolare ad AM fino ad incontrare CD in N, e in ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia della famiglia dei Topi (lat. scient. Microtinae Miller 1906; fr. campagnol; sp. arvícola; ted. Wühlmaus; ingl. Vole e lemming). - Confrontate coi topi comuni, le arvicole appaiono più tarchiate, [...] (20 mm. di piede e 30 mm. di lunghezza craniale), con coda più lunga (70 mm.) e con 2 soli angoli rientranti sul lato linguale del terzo molare superiore. Unico rappresentante del genere e della sottofamiglia nel continente africano è il Microto di ...
Leggi Tutto
STRAMONIO (lat. scient. Datura stramonium L.)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
È una grande pianta annua della famiglia Solanacee che, secondo A. De Candolle, sarebbe originaria dei territorî [...] il lembo asimmetrico ovale acuto irregolarmente lobato-dentato. I fiori hanno il calice sacciforme lungamente conico con 5 angoli salienti, la corolla bianca infundibuliforme con 5 lobi acuminati, 5 stami e pistillo supero bicarpellato sormontato da ...
Leggi Tutto
Città della Vecchia Castiglia, 60 km. a NO. di Segovia, con 1600 ab. È posta presso la confluenza del Voltoya nell'Eresma ed era già nota nell'antichità col nome di Cauca. Conquistata dai Romani nel 151 [...] la vòlta ornata assai riccamente. Ad occidente della città s'innalza il castello: costruito in mattoni e munito agli angoli di quattro torri ottangolari ai cui lati si inseriscono torrette poligonali, apparteneva ai signori de Fonseca, e fu eretto ...
Leggi Tutto
. Paese del Valdarno inferiore, situato a 73 m. s. m. su un'estrema propaggine del M. Albano che scende all'Arno sulla destra, dirimpetto alla foce della Pesa. Aveva 1149 ab. (1931) e 1062 nel 1936; forma, [...] 902 del vol. VIII, precedenti la costruzione del ponte sull'Arno. L'Ambrogiana, villa a pianta quadrata con torri agli angoli, fatta costruire da Ferdinando I di Toscana e ora manicomio criminale, è nel comune di Montelupo Fiorentino, sulla sinistra ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] si corregge l'errore della visione puramente visiva o sensibile. In questo modo, per esempio, anche se vediamo il Sole sotto un angolo minore, a causa della grande distanza da noi, non per questo lo riteniamo più piccolo della Terra che si vede sotto ...
Leggi Tutto
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...