Città dell'East Sussex (Inghilterra), con 2891 ab. (1921), situata a NO. di Hastings Dell'abbazia di Battle, fondata da Guglielmo il Conquistatore in memoria della sua vittoria ivi riportata nel 1066, [...] su vòlte ad archi. L'ingresso, del sec. XIV, sulla strada, consiste di una torre a tre piani con torrette ottagonali agli angoli. Nella parrocchiale c'è il bel sepolcro di sir Anthony Browne.
Bibl.: E. Turner, in Proceedings of the Sussex Arch. Soc ...
Leggi Tutto
geometria
geometria parte della matematica che studia le figure, lo spazio in cui sono inserite e le loro proprietà, relazioni e trasformazioni.
Le origini
Secondo lo storico greco Erodoto (v secolo [...] linea è lunghezza senza larghezza») e i secondi sono enunciati relativi a questi enti («è postulato che tutti gli angoli retti sono uguali tra loro»), le nozioni comuni sono da Euclide ritenute enunciati di carattere generale, di tutta evidenza per ...
Leggi Tutto
stereotassia
Tecnica neurochirurgica che consente di raggiungere formazioni situate nella profondità del cervello, risparmiando le strutture soprastanti e riducendo al minimo la lesione cranica. Si basa [...] di radiazioni avviene con notevole precisione grazie ad accurate procedure di centratura, e l’erogazione può avvenire da più angoli di emissione grazie a complessi movimenti della macchina radiante. La s. si è recentemente estesa ad altri organi ...
Leggi Tutto
diasporametro
diasporàmetro [Comp. del gr. diasporá "dispersione" e -metro] [OTT] Sistema rifrangente costituito (v. fig.) da due prismi P₁, P₂ di piccolo angolo rifrangente α, liberi di rotare intorno [...] rifrangente totale del d., α', è 2α, mentre è nullo se sono da parti opposte; nelle posizioni intermedie l'angolo rifrangente assume valori fra 0 e 2α. Il d. è usato, per es., in alcuni tipi di telemetro (v. telemetria ottica: VI 80 Fig. 4.1), per ...
Leggi Tutto
Fisica
Fenomeno di ottica atmosferica, dovuto alla rifrazione e riflessione della luce di una sorgente luminosa (generalmente il Sole, ma anche la Luna o una sorgente artificiale molto intensa) da parte [...] α minore di 42°, perché altrimenti i raggi rifratti dalle gocce d’acqua, che formano con la direzione dei raggi angoli di tale ampiezza (o maggiori), non giungerebbero all’occhio dell’osservatore.
La teoria del fenomeno, data inizialmente da Cartesio ...
Leggi Tutto
spinnaker Nella nautica da diporto, sulle imbarcazioni a vela da regata e da crociera, vela ausiliaria di materiale sintetico molto leggero e a forma di triangolo curvilineo, che può avere varie dimensioni [...] in cui è spiegata la randa ed è caratterizzato, inoltre, dall’avere, al contrario delle altre vele di taglio ma similmente a quelle quadre, i due angoli inferiori di bugna che agiscono alternativamente, a seconda dell’orientamento al vento, come ...
Leggi Tutto
È una delle figure fondamentali della geometria solida. Dicesi angolo diedro o, semplicemente, diedro ciascuna delle due parti, in cui lo spazio è diviso da due semipiani α e β, uscenti da una stessa retta [...] uno dei due versi possibili, fino a sovrapporsi all'altra faccia.
Di un diedro si dice sezione normale o rettilineo l'angolo (interno al diedro) che è formato dalle due semirette, secondo cui le facce sono segate da un qualsiasi piano perpendicolare ...
Leggi Tutto
ISSOGNE (A. T., 20-21)
Anna Maria BRIZIO
*
Paese della provincia di Aosta, da cui dista circa 40 km., a 380 m. s. m., nella valle della Dora Baltea, a destra del fiume. Contava 760 ab. nel 1921; il [...] Filiberto, di cui egli era zio e tutore, è un maniero signorile, a pianta quadrangolare irregolare, con torri agli angoli, racchiudente un cortile decorato a fregi e stemmi. I caratteri stilistici inducono a ritenerlo opera d'architetti lionesi. Nell ...
Leggi Tutto
O MEI SHAN (A. T., 97-98)
Alfred Salmony
SHAN Sacro monte nella provincia di Sze-ch'wan (Cina), che s'innalza a O. della città di Kia-ting. In cima al monte, alto 3380 m., si trova il "convento del culmine [...] modeste all'esterno ma ricchissime all'interno risalgono all'epoca mancese. Ai piedi del monte, in mezzo al verde, sorgono edifici costruiti nello stile meridionale, con gli angoli degli spioventi dei tetti caratteristicamente ripiegati all'insù. ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] fortificato a pianta rettangolare (99 × 85 m) con cinta muraria di mattoni crudi, spessa da 3 a 4 m e rinforzata, agli angoli e lungo le cortine, da torri semiovali. All'interno della cinta gli scavi si sono concentrati su di un'area limitata, pari a ...
Leggi Tutto
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...