duodecimale
duodecimale [agg. Der di duodecimo, dal lat. duodecim "dodici"] [ALG] [MTR] Sistema d.: sistema di numerazione con base dodici (ogni unità del-l'ordine superiore vale dodici unità dell'ordine [...] anno fa) e alcune unità di misura, e precis. il minuto e l'ora per il tempo, il minuto e il grado per gli angoli, dette appunto unità d. o, più spesso, sessagesimali in quanto a base 5╳12, cioè a base 60, probab. combinazione (sempre presso gli ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica, talvolta detta anche geometria del movimento, in cui si analizzano i movimenti indipendentemente dalle cause che li provocano e mantengono. A seconda che il corpo in movimento si [...] la c. dell’interazione tra particelle, cioè le relazioni che intercorrono tra le grandezze cinematiche (velocità, angoli di emissione ecc.) delle particelle che intervengono nella interazione stessa. Queste relazioni si ottengono a partire dalle ...
Leggi Tutto
Frammento litoide, di dimensioni variabili da 4 a 256 mm, componente di rocce sedimentarie clastiche.
Prodotti per azione erosiva meccanica e conseguente trasporto, generalmente a mezzo acqueo, i c. possono [...] assi del c. (lungo, intermedio, corto); la sfericità consiste nel rapporto fra detti assi e una forma-base sferica, mentre l’arrotondamento è misurato dalla curvatura dei bordi e degli angoli del c. ed è indipendente dalla forma e dalla sfericità. ...
Leggi Tutto
RAZZA (lat. scient. Raja Cuv.; fr. raie; sp. raya; ted. Rocke; ingl. ray o skate)
Decio Vinciguerra
Genere di Pesci cartilaginei dell'ordine dei Plagiostomi, sottordine Batoidei, famiglia Rajidi, a corpo [...] presenti sulla pelle. Le razze sono ovipare con uova grandi contenute in una capsula cornea quadrangolare provvista agli angoli di filamenti, per mezzo dei quali sono fissate a corpi sommersi.
Abitano i mari temperati; sono più abbondanti ...
Leggi Tutto
GIORDANI (o Giordano), Vitale
Amedeo Agostini
Matematico, professore alla Sapienza in Roma, nato a Bitonto nel 1633, morto nel 1711
Oltre a opere poco note di meccanica, pubblicò un Euclide restituto [...] . Si può far risalire al G., come precursore della geometria non-euclidea, il teorema: dall'ipotesi che in un triangolo la somma degli angoli è 2 retti si deduce, indipendentemente dal postulato di Archimede, che in qualsiasi triangolo la somma degli ...
Leggi Tutto
Vedi ALBANO dell'anno: 1958 - 1994
ALBANO (Albānum)
Cittadina laziale sulle pendici dei Colli Albani. Prende nome dal fondo di Domiziano sorto nel territorio dell'antica Alba Longa, dove l'imperatore [...] a vòlta e ha un'altezza di m 12; conteneva 10.000 mc d'acqua e il pavimento è in leggero pendio verso l'angolo N-O, per lo svuotamento che avveniva mediante un cunicolo.
Per uso dei soldati dell'accampamento erano anche le terme costruite da Settimio ...
Leggi Tutto
Vedi ALIFE dell'anno: 1958 - 1994
ALIFE (Allĭfae)
Cittadina della Campania ai piedi del Matese.
L'abitato moderno sorge sul luogo dell'antico centro di origine sannitica. Fu conquistato dai Romani nel [...] mura di cinta in opus incertum che si possono far risalire alla colonia sillana; formano un rettangolo (m 540 × 405) con angoli arrotondati. Le quattro porte si aprono al centro dei lati in relazione con il decumano massimo e il cardine massimo, che ...
Leggi Tutto
Teologo e filosofo, chiamato doctor profundus (Chichester 1290 circa - Lambeth, Londra, 1349); prof. e procuratore (1325) all'univ. di Oxford, nel 1349 arcivescovo di Canterbury. La sua opera maggiore [...] dipendenza delle creature dalla volontà di Dio che è "causa necessitante" di ogni loro attività. Notevole il suo posto nella storia della matematica, in particolare per talune sue proposizioni generali sulla somma degli angoli dei poligoni stellati. ...
Leggi Tutto
In elettrotecnica, riflettore che proietta il fascio luminoso in una zona molto ristretta, impiegato in studi fotografici per creare effetti di luce secondaria, in musei e gallerie per illuminare gli oggetti [...] superficie interna riflettente; è di solito usato in luoghi di esposizione per mettere in rilievo particolari oggetti, e anche nelle abitazioni, per illuminare determinati angoli, o per aiuto degli occhi nella lettura o in altre specifiche attività. ...
Leggi Tutto
SACCHERI, Giovanni Girolamo
Ettore Carruccio
Matematico, precursore delle geometrie noneuclidee, filosofo, teologo, nato in S. Remo il 5 settembre 1667, morto a Milano il 25 ottobre 1733. A diciotto [...] dal postulato V), considera un quadrilatero ABDC i cui lati AC e BD siano uguali e perpendicolari alla base AB. Sopra gli angoli C e D (in ogni caso uguali fra loro, per ragioni di simmetria) sono possibili tre ipotesi: essi sono ambedue retti od ...
Leggi Tutto
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...