• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2769 risultati
Tutti i risultati [2769]
Arti visive [698]
Archeologia [428]
Fisica [286]
Biografie [261]
Matematica [232]
Architettura e urbanistica [189]
Temi generali [122]
Algebra [107]
Fisica matematica [95]
Geografia [87]

geodesia

Enciclopedia on line

In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] ’ultima misurata mediante aste o catene di lunghezza nota con precisione); fissato un terzo punto sul terreno, le misure degli angoli che le visuali a questo punto formano con il segmento congiungente i due punti noti (base geodetica) consentono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – GEODESIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: NATIONAL OCEANIC AND ATMOSPHERIC ADMINISTRATION – GLOBAL POSITIONING SYSTEM – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – DERIVA DEI CONTINENTI – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geodesia (4)
Mostra Tutti

riboflavina

Enciclopedia on line

Termine comunemente usato per indicare la vitamina B2: La r. cristallizza in aghi giallo-arancio di sapore amaro che fondono a circa 280 °C, sono poco solubili in acqua, alcol, piridina e insolubili [...] fattore di accrescimento. La carenza di r. nell’uomo provoca lesioni distrofiche della lingua, fissurazioni degli angoli della bocca, alterazioni oculari (corneali, congiuntivali e palpebrali; disturbi della visione crepuscolare e di quella cromatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ADENOSINDIFOSFATO – OSSIDOREDUTTASI – INTESTINO TENUE – VITAMINA B2 – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riboflavina (1)
Mostra Tutti

Kerman

Enciclopedia on line

Città dell’Iran sud-orientale (537.718 ab. nel 2016), capoluogo della provincia omonima (181.814 km2 con 2.652.413 ab. nel 2006). È situata a 1853 m s.l.m. Centro commerciale e di manifatture tessili e [...] complesse di leoni, tigri, serpenti, alberi fioriti ecc. Al centro hanno un medaglione polilobato, ripetuto in quarti agli angoli. Nel gennaio 2024 la città è stata teatro di un sanguinoso attentato, compiuto nei pressi della tomba del generale Q ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TAPPETI E FIBRE TESSILI
TAGS: CARBONE – S.L.M – IRAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kerman (1)
Mostra Tutti

triplo, punto

Enciclopedia on line

triplo, punto fisica In termodinamica, con riferimento a un diagramma di stato pressione-temperatura, punto corrispondente allo stato in cui le tre fasi (solida, liquida e aeriforme) di una determinata [...] rettilinei fra tre granuli, della stessa specie mineralogica o di specie diverse, convergenti in uno stesso punto. Gli angoli di giunzione variano a seconda dell’orientamento e della natura dei minerali a contatto. Con tale denominazione si indica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – GEOMORFOLOGIA – MINERALOGIA
TAGS: DIAGRAMMA DI STATO – TERMODINAMICA – AERIFORME – GEOLOGIA – LIQUIDA

Dollond, John

Enciclopedia on line

Dollond, John Ottico (Londra 1706 - ivi 1761). Nel 1752 iniziò, associandosi il figlio maggiore Peter (1730-1820), la sua attività di costruttore di apparecchi ottici. Realizzò per primo (1757) un obiettivo acromatico [...] moderno del cannocchiale. Il D. riconobbe inoltre la possibilità di eliminare l'aberrazione di sfericità fissando opportunamente la curvatura delle superfici rifrangenti. Si deve al D. anche un dispositivo per la misurazione di piccoli angoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL SOCIETY – LONDRA

PELLICANO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLICANO (lat. scient. Pelecanus L.; fr. pélican; sp. pelicano; ted. gemeiner Pelikan; ingl. pelican) Augusto Toschi Uccello di grande statura appartenente all'ordine Steganopodi, fam. Pelecanidae. [...] di ampia borsa. Questa serve come sacca per catturare i pesci che vengono ingoiati insieme all'acqua, la quale sfugge poi agli angoli della bocca quando l'uccello alza il becco e contrae la membrana. La pelle davanti e intorno all'occhio è nuda. Le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLICANO (2)
Mostra Tutti

HIERAKONPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIERAKONPOLIS (῾Ιεράκων πόλις) S. Donadoni L'odierno Kōm el-Āḥmar, è una delle città più antiche dell'Egitto, la cui storia ed importanza risalgono al periodo predinastico, durante il quale essa fu capitale [...] scritto con un unico segno geroglifico, di forma oblunga e ad angoli smussati, che mostra certo la pianta di un edificio preistorico tipico (due lunghe e due corte), se non ancora quattro angoli. Un coltello rituale, che proviene da un donario del ... Leggi Tutto

concavita

Enciclopedia della Matematica (2013)

concavita concavità proprietà di una curva piana o di una superficie, strettamente legata a quella di → convessità. ☐ In geometria, una figura piana possiede una concavità quando non è convessa, quando [...] è concavo quando contiene i prolungamenti dei lati ed è, quindi, maggiore dell’angolo piatto; un poligono è concavo se almeno uno dei suoi angoli è concavo; nessun triangolo è concavo. ☐ In analisi, caratteristica del grafico di una funzione ƒ(x ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO DI UNA FUNZIONE – FUNZIONE DERIVABILE – MATRICE HESSIANA – FORMA QUADRATICA – ANGOLO PIATTO

assonometria

Enciclopedia della Matematica (2013)

assonometria assonometria metodo di rappresentazione grafica proprio della geometria descrittiva, utilizzato per rappresentare su un piano figure dello spazio. È detto anche metodo delle proiezioni assonometriche [...] con il quadro; in tal caso le unità ux, uy, uz sono tutte uguali; • dimetrica quando due dei piani di riferimento formano angoli di uguale ampiezza con il quadro, in tal caso due delle unità ux, uy, uz sono uguali; • assonometria trimetrica quando i ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – GEOMETRIA DESCRITTIVA – ASSONOMETRIA OBLIQUA – UNITÀ DI MISURA – PARALLELEPIPEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assonometria (1)
Mostra Tutti

circoscrivibilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

circoscrivibilita circoscrivibilità in geometria, proprietà di una figura piana che consiste nella possibilità di tracciare attorno a essa una linea chiusa (poligonale, circonferenza, ellisse ecc.) che [...] passano tutti per uno stesso punto (circocentro). Sono circoscrivibili tutti i triangoli, tutti i quadrilateri aventi gli angoli opposti supplementari, tutti i poligoni regolari. Non tutti i poligoni con più di tre lati risultano però circoscrivibili ... Leggi Tutto
TAGS: POLIGONI REGOLARI – SEMIPERIMETRO – CIRCONFERENZA – BISETTRICI – GEOMETRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 277
Vocabolario
angolano
angolano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Angola, repubblica dell’Africa sud-occid.; come sost., abitante o nativo dell’Angola.
angolare¹
angolare1 angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali