valle Depressione allungata posta tra due creste montuose, costituita da due opposti pendii (fianchi o versanti) che si incontrano lungo una linea congiungente i punti più bassi della v. o lungo una fascia [...] se sono parallele alle principali direttrici strutturali, trasversali se sono invece ortogonali a esse e oblique se formano angoli diversi. In relazione alla loro genesi, le v. possono essere di origine tettonica, di origine erosiva e di ...
Leggi Tutto
scalare economia Conto a s. Il conto in cui le scritture dei due ordini di variazione in esso rilevate si riproducono di seguito in colonna comune, distinguendo le espressioni numeriche di un ordine con [...] scienza militare Alzo a s. Metodo impiegato nel tiro di artiglieria, consistente nello sparare successivamente salve o colpi singoli con angoli d’alzo via via crescenti (o decrescenti) in modo da realizzare una cortina di fuoco mobile in profondità. ...
Leggi Tutto
LEUCITE (dal gr. λεικός "bianco"), sinonimo Anfigene (dal gr. ἀμϕί "da ambo le parti" e rad. γεν- "generare")
Federico Millosevich
Metasilicato di potassio e di alluminio K2Al2Si4O12 della composizione [...] , leucitoedro. Misure accurate su buoni cristalli fecero osservare che ai tre spigoli di ciascun ottante non corrispondono angoli esattamente uguali, come sarebbe richiesto dalla simmetria della classe esacisottaedrica, e che inoltre secondo il piano ...
Leggi Tutto
Queste macchine sono usate specialmente per date o ridare agli utensili l'angolo di taglio richiesto per la lavorazione cui essi devono essere adibiti. Elemento principale delle affilatrici (o arrotatrici) [...] nel modo desiderato. Generalmente si presenta l'utensile a mano all'azione della mola; ma quando parecchi utensili debbano essere tutti perfettamente uguali nei loro angoli, è necessario che l'affilatrice sia fornita di un portautensile meccanico. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] due sole inumazioni maschili. Le tombe del gruppo centrale sono in gran parte del tipo a fossa rettangolare con buche di palo agli angoli (51,6%); con una sola eccezione, anche queste si datano tra la fine dell'VIII e il VI sec. a.C., arco temporale ...
Leggi Tutto
clelia
clelia in geometria, curva su una superficie sferica, generalizzazione allo spazio tridimensionale della spirale di → Archimede. È ottenuta come traccia di un punto P, estremo del raggio R di [...] al precedente. Le distanze ρ1 e ρ2 di P da ognuno di tali piani sono ogni volta direttamente proporzionali alle ampiezze degli angoli di cui è ruotato il raggio lungo le due giaciture. In coordinate sferiche ρ, θ, φ, le clelie hanno equazioni:
Le ...
Leggi Tutto
Nella scienza militare, insieme di apparecchi atti a prevedere, seguire, controllare il tiro. Le più complete centrali di tiro sono quelle navali, che risolvono i problemi nel caso più complesso: piattaforma [...] , tenendo conto della durata del tragitto dei proiettili, e trasforma i dati relativi in elementi per il tiro (angoli di elevazione e di brandeggio totali). Nel tiro contraereo determina inoltre la graduazione della spoletta, ove questa non sia ...
Leggi Tutto
Sinonimo di Stibina. È un sesquisolfuro di antimonio, dalla f0rmula chimica Sb2S3, corrispondente a Sb = 71,4 e S = 28,6; contiene qualche volta ferro, argento e oro, quest'ultimo talora in quantità tale [...] parametrico dei suoi cristalli è dato da a : b : c = 0,99257 : 1 : 1,01788 (E. S. Dana), calcolato partendo dagli angoli: (100) : (110) = 44° 47′ 11″, (001) : (101) = 45° 43′ 16″, (001) : (011) = 45° 30′ 28′′.
I cristalli sono sempre prismatici ed ...
Leggi Tutto
TARGA (fr. targe, tarque; sp. tarja; ted. Tartsche; ingl. target)
Ugo BADALUCCHI
Bruno Maria APOLLONJ
Arte militare. - Specie di scudo piuttosto leggiero usato a cavallo e a piedi, di dimensioni più [...] anche targoni e targhette.
La targa rimonta alla metà del sec. XIII. Era generalmente a forma di rettangolo con gli angoli arrotondati oppure ovale, a mandorla, a triangolo isoscele, o con i lati mistilinei, come lo scudo araldico quattrocentesco. In ...
Leggi Tutto
iperbole
ipèrbole [s.f. Der. del gr. hyperbolé, da hyperbállo "gettare oltre", lat. hyperbole] [ALG] Curva piana ottenibile come sezione di un cono circolare completo con un piano parallelo a due generatrici [...] d'incontro al finito O si chiama centro dell'i., in quanto centro di simmetria, mentre le due bisettrici x, y degli angoli formati dagli asintoti, perpendicolari tra loro, sono dette assi dell'i. e sono assi di simmetria di essa; mentre uno degli ...
Leggi Tutto
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...