trigono anatomia Nome di superfici o regioni topografiche triangolari. T. acustico Elemento descrittivo del pavimento del quarto ventricolo. T. cardiaco Ispessimento dell’anello aortico in corrispondenza [...] porzione anteriore della base della vescica. Ha forma triangolare, a base posteriore (formata dalla plica interureterica) e presenta ai 3 angoli 3 orifizi: l’anteriore è l’origine dell’uretra, i due posteriori sono gli sbocchi degli ureteri; la sua ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] ottiene moltiplicando l'intensità del campo per la superficie della spira, per l'intensità di corrente e per il seno dell'angolo di cui l'asse della spira è inclinato rispetto alla direzione del campo. Sommando tutte le coppie analoghe, e tenendo il ...
Leggi Tutto
È un minerale formato di alluminio Be3Al2(SiO3)6; la composizione teorica è SiO2 67,0; Al2O3 19,0; BeO 14,0 = 100.
Spesso i metalli alcalini Na2, Li2, Ce2, e subordinatamente K2, sostituiscono il berillio [...] presente anche acqua chimicamente combinata. Cristallizza nella classe bipiramidale diesagonale con la costante c = 0,4989 (Kokšarov). Angoli caratteristici:
Nei cristalli dominano quasi sempre un prisma verticale d; primo ordine e la base, la quale ...
Leggi Tutto
PALMANOVA (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Alberto RICCOBONI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, 18 km. da questa città e 26 m. s. m., sorta nell'ultimo decennio del sec. XVI a difesa [...] , cortine, lunette, depositi, caserme, tutto è disposto in modo da formare un poligono regolare con 18 lati ad angoli sporgenti e rientranti, simile a una stella a nove punte, corrispondenti ad altrettanti baluardi (intitolati a Grimani, Savorgnan ...
Leggi Tutto
ZISA (dall'arabo al-‛azīz "il [castello] glorioso")
Francesco Gabrieli
Nome di un palazzo di Palermo, cominciato a costruire dal re normanno Guglielmo I il Malo (1154-1166) e compiuto dal figlio Guglielmo [...] pianterreno, preceduta da un atrio, ornata di nicchie a stalattiti (come anche nelle sale laterali del piano superiore), di colonnine agli angoli, di fregi in stucco e musaico e di una sorgente d'acqua che dall'alto scende in un canale sul pavimento ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] posto della prima, per poi annotare la posizione del secondo telescopio. Tale operazione era ripetuta più volte e la distanza angolare dei due oggetti era poi registrata come rapporto tra l'arco totale e il numero delle rotazioni; così si riduceva l ...
Leggi Tutto
primo
primo [agg. e s.m. Der. del lat. primus, superlativo di pri "innanzi" (di cui è comparativo prior)] [LSF] Che precede altre cose ordinate nello spazio o nel tempo, usato in molte locuz. (per quelle [...] arabiche e, abbastanza spesso, I in cifre romane. ◆ [MTR] [ALG] s.m. Lo stesso che minuto p., unità di misura sessagesimale di angoli, pari a 1/60 di grado sessagesimale, e di tempo, pari a 60 secondi. ◆ [OTT] P. distanza focale: v. ingegneria ottica ...
Leggi Tutto
secondo 2
secóndo2 [s.m. da minuto secondo] [MTR] (a) Unità di misura di tempo (nel passato detta anche minuto s.), una delle unità fondamentali dei sistemi di unità di misura SI e CGS, simb. s (non [...] prima di giungere all'attuale definizione (1967) in termini di fisica atomica: v. secondo. (b) Unità di misura dell'ampiezza di angoli piani: il s. sessagesimale, o s. d'arco, di simb. '', è pari alla 60a parte del minuto sessagesimale e quindi alla ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Pezzo di artiglieria di calibro superiore ai 20 mm, a canna lunga, generalmente rigata e a tiro teso. Il suo impiego richiede di massima l’installazione su apposito supporto (affusto).
I [...] ‘in batteria’ da freno di rinculo e recuperatore. Il tiro divenne più rapido, ma i c. non potevano assumere elevati angoli di inclinazione perché nel rinculo la bocca da fuoco avrebbe urtato il terreno. Contro questo inconveniente furono adottati due ...
Leggi Tutto
Nome generico degli idrocarburi ciclici saturi, di formula generale CnH2n; sono noti anche col nome di cicloparaffine e di cicloalcani. Il loro comportamento chimico è simile a quello dei corrispondenti [...] tendenza all’apertura dell’anello. I termini superiori con 6 o più atomi di carbonio sono privi di tensione angolare in quanto non planari. Questi termini possono presentare diverse conformazioni, tipiche della struttura ad anello (per es., le ...
Leggi Tutto
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...