GILSOUL, Victor-Olivier
Sophie A. Deschamps
Pittore e incisore, nato a Bruxelles il 9 ottobre 1867. Allievo prima delle accademie di Bruxelles e di Anversa, poi di F. Courtens e di L. Artan, il G. divenne [...] di poesia, il G. traduce con fervore e vigore la bella terra di Fiandra. Il G. eccelle anche nel riprodurre gli angoli più caratteristici delle vecchie città morte, come pure l'aspetto vivace e turbolento delle città moderne del Belgio. Opere del G ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] reggono una corona d'alloro con il monogramma di Cristo. Probabilmente il coperchio era a forma di tetto spiovente con acroterî agli angoli. Il tipo è documentato dal s. del Principe di Sarigüzel, fine del IV sec., e dalle due fronti di s. rinvenuti ...
Leggi Tutto
movimento rigido
movimento rigido nozione ai confini tra la meccanica e la geometria elementare, che indica la possibilità di “trasportare” una figura in modo tale che tutte le misure lineari e angolari [...] a una retta e le loro composizioni. Occorre osservare che il movimento rigido e il trasporto di segmenti e angoli, utilizzati da Euclide stesso, non esauriscono tutte le isometrie. Queste infatti comprendono anche le isometrie inverse, quali le ...
Leggi Tutto
Lesione lineare e superficiale, di cute o mucose o del punto di transizione tra cute e mucosa. Si presenta come un piccolo taglio, a margini duri e fondo netto con secreto sieroso o siero-ematico. Per [...] insorgono in genere durante l’allattamento e possono causare mastite. Le r. delle labbra, localizzate più spesso agli angoli della bocca, possono essere l’espressione di stomatiti. Le r. anali, legate ad alterata dinamica intestinale, difficilmente ...
Leggi Tutto
Matematico (Leicester 1682 - Cambridge 1716); insegnò astronomia e filosofia sperimentale al Trinity College di Cambridge; allievo di Newton, curò la seconda edizione dei suoi Principia (1713) e sviluppò [...] tra cui la prima definizione di e = 2,71828 ..., base dei logaritmi naturali, e il suo sviluppo in frazione continua; le formule di quadratura, dette oggi di Simpson (v. Simpson, Thomas); l'introduzione del radiante come unità di misura degli angoli. ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] dai Turchi nel 1453. Una postierla si dice che fu vista in scavi del 1864 fra l'ultima torre delle mura teodosiane e l'angolo N-O del Palazzo di Tekfur Sarayi.
Le mura lungo la costa del Corno d'Oro furono costruite in parte da Costantino e poi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] fig. 12 le distanze di A, B e N dalla Terra sono state ridotte rispetto a quelle effettive, in modo da rendere gli angoli, e le loro variazioni, ben visibili. In realtà, queste distanze sono grandi e la loro osservazione non è facile da eseguire. In ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] la raffigurazione in rilievo di un'anfora biansata, mentre gli angoli sono a forma di triangolo con i lati maggiori curvi.In , qualificata dalla presenza di un ricco racemo acantiforme sugli angoli e da una figura di arciere scolpita su uno dei ...
Leggi Tutto
LUCILLA (Annia Aurelia Galeria Lucilla)
B. M. Felletti Maj
Nata da Marco Aurelio e da Faustina iunior nel 149 d. C.; sposa di Lucio Vero nel 164, appena quindicenne. Di quell'anno sono le prime monete [...] lucilla augusta.
L. appare con diverse pettinature, ma conserva lo stesso tipo fisico, con le guance piene e gli angoli della bocca volti in giù. Molti ritratti sono stati di volta in volta identificati con L., specialmente perché, confondendola con ...
Leggi Tutto
cristallografico
cristallogràfico [agg. (pl. m. -ci) Der. di cristallografia] [FSD] Assi c.: in un cristallo, i tre assi coordinati (paralleli a spigoli non complanari concorrenti in un vertice e coincidenti, [...] , detta fondamentale, del cristallo stesso, scelta in modo che tagli tutti e tre gli assi; costanti c. sono i tre angoli (α, β, γ) tra gli spigoli assunti per assi, e i rapporti tra i parametri della faccia fondamentale: tali costanti consentono ...
Leggi Tutto
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...