• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2769 risultati
Tutti i risultati [2769]
Arti visive [698]
Archeologia [428]
Fisica [286]
Biografie [261]
Matematica [232]
Architettura e urbanistica [189]
Temi generali [122]
Algebra [107]
Fisica matematica [95]
Geografia [87]

staziografo

Enciclopedia on line

staziografo Strumento che permette di trovare su una carta nautica la posizione di una nave, quando si conoscono i due angoli (rilevamenti) sottesi da essa relativamente a tre punti noti della costa: consta [...] di un cerchio graduato, munito di tre aste che possono ruotare attorno al suo centro, quindi orientabili secondo i predetti rilevamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

bisettrice

Enciclopedia on line

Retta situata nel piano di un angolo e passante per il vertice, che divide in due parti uguali l’angolo dato (v. fig.). Se si considerano i quattro angoli, a due a due opposti al vertice, formati da due [...] . costituiscono il luogo dei punti aventi la stessa distanza, in valore assoluto, dalle due rette date. Le tre b. degli angoli interni di un triangolo passano tutte per uno stesso punto (incentro), che ha distanze uguali dai tre lati del triangolo ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: RETTE INCIDENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bisettrice (2)
Mostra Tutti

MATEMATICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MATEMATICA Federico Enriques Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] coniche (per cui egli cita Apollonio), i poi la traduzione di Euclide di Campano e le questioni sulla continuitȧ e l'angolo di contingenza, cui dà luogo la prop. X, 1. In particolare nella scuola di Parigi s'incontrano idee matematiche che precorrono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: ETHICA ORDINE GEOMETRICO DEMONSTRATA – CRITICA DELLA RAGION PURA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATEMATICA (14)
Mostra Tutti

geometria non euclidea

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria non euclidea geometria non euclidea geometria basata sulla negazione di uno o più postulati euclidei. La locuzione è tuttavia generalmente riservata, per le notevoli implicazioni storiche, [...] base all’ipotesi adottata, nel caso del quadrilatero ABCD tale somma è maggiore di quattro retti. Secondo Saccheri l’ipotesi dell’angolo ottuso entra in conflitto con sé stessa e quindi decade. In realtà egli non ha trovato incongruenza logica tra le ... Leggi Tutto
TAGS: RAGIONAMENTO PER ASSURDO – GEOMETRIA IPERBOLICA – GEOMETRIA ELLITTICA – GEOMETRIA EUCLIDEA – GEOMETRIA ASSOLUTA

collenchima

Enciclopedia on line

In botanica, tessuto meccanico vivo, costituito da cellule con membrana cellulosica ispessita non uniformemente. Nella sezione trasversale gli ispessimenti interessano solo gli angoli delle cellule ( c. [...] Le cellule sono isodiametriche o allungate. Il c. è localizzato nei fusti giovani, sotto il tessuto epidermico, si osserva specialmente agli angoli di certi fusti tetragoni (Lamiacee), al disotto delle nervature più forti delle foglie e nei piccioli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: TESSUTO EPIDERMICO – PICCIOLI – FOGLIE – FUSTI

costruzione con riga e compasso

Enciclopedia della Matematica (2013)

costruzione con riga e compasso costruzione con riga e compasso procedura tipica della geometria euclidea che consiste nel tracciare segmenti e angoli utilizzando una riga e un compasso non graduati. [...] b, si tracci una circonferenza con centro in V e si indichino con A e B le sue intersezioni con i lati dell’angolo. Si traccino successivamente le circonferenze di centro A passante per B e la circonferenza di centro B passante per A, e si indichino ... Leggi Tutto
TAGS: TRISEZIONE DELL’ANGOLO – EQUAZIONE POLINOMIALE – TRIANGOLO RETTANGOLO – ESTRAZIONE DI RADICE – TRIANGOLO EQUILATERO

poligono convesso, angolo esterno di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

poligono convesso, angolo esterno di un poligono convesso, angolo esterno di un relativamente a un vertice del poligono convesso, ognuno dei due angoli adiacenti all’angolo interno avente lo stesso vertice. [...] L’angolo esterno risulta così supplementare al corrispondente angolo interno. I lati di ognuno dei due angoli esterni di dato vertice sono dati da un lato e dal prolungamento del lato a esso consecutivo e avente un estremo in quel vertice. ... Leggi Tutto
TAGS: ANGOLI ADIACENTI

romboide

Enciclopedia della Matematica (2013)

romboide romboide termine talvolta usato per indicare un parallelogramma privo di particolari proprietà, avente cioè lati consecutivi di differente lunghezza e angoli consecutivi di diversa ampiezza. ... Leggi Tutto
TAGS: PARALLELOGRAMMA

Macromolecole, struttura delle

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Macromolecole, struttura delle Lelio Mazzarella SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] R è un anello pirrolidinico che chiude sull'atomo di azoto adiacente al Cα, le proteine sono rappresentabili dallo schema seguente (per gli angoli di torsione ϕ, ψ e ω, vedi cap. 2, § c, e cap. 4, § c): I gruppi NH, CαH e CO definiscono il corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: INTERAZIONI DI VAN DER WAALS – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ANEMIA A CELLULE FALCIFORMI – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macromolecole, struttura delle (2)
Mostra Tutti

settrice

Enciclopedia della Matematica (2013)

settrice settrice (dal latino: secatrix, «colei che taglia») in geometria, curva mediante la quale è possibile dividere un angolo in un numero n di angoli di uguale ampiezza. Se si vuole dividere l’angolo [...] è detta bisettrice e, per la sua costruzione, si veda → costruzione con riga e compasso. Se si vuole dividere l’angolo in n = 3 angoli di uguale ampiezza, si ha una trisettrice. Tra le trisettrici, notevole è la trisettrice di → Ippia. Altre curve ... Leggi Tutto
TAGS: COSTRUZIONE CON RIGA E COMPASSO – TRISETTRICE DI → IPPIA – LUOGO GEOMETRICO – BISETTRICE – SEMIRETTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 277
Vocabolario
angolano
angolano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Angola, repubblica dell’Africa sud-occid.; come sost., abitante o nativo dell’Angola.
angolare¹
angolare1 angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali