• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
288 risultati
Tutti i risultati [288]
Fisica [65]
Matematica [37]
Arti visive [29]
Archeologia [27]
Chimica [22]
Storia della fisica [22]
Temi generali [20]
Storia della matematica [20]
Ingegneria [16]
Fisica matematica [14]

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata Pascal Crozet Geometria: la tradizione euclidea rivisitata Introduzione Fin dai primi sviluppi [...] AB sia perpendicolare al piano (BCD) e B∧CD≥π/2; se E è un punto del segmento CD, allora: area DBC angolo solido (A, BDC) Il metodo utilizzato per dimostrare questi lemmi fa sì che tale trattato sia forse uno dei testi matematici più difficili dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo Reviel Netz Euclide e la matematica del IV secolo Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] proposizioni 20-23, poche ma difficili e di importanza centrale, riguardano gli angoli solidi; infine, i parallelepipedi, ossia i solidi che corrispondono ai parallelogrammi, sono considerati nelle proposizioni 24-37 e richiamati brevemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

cono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cono còno [Der. del lat. conus, dal gr. kònos] [ALG] La superficie (propr. c. indefinito) che s'ottiene facendo rotare attorno a una retta fissa (asse: d nella fig. 1) una retta avente in comune con [...] a)2+(y/b)2-(z/c)2= ±1. ◆ [ALG] C. circolare: v. oltre: C. generalizzato. ◆ [ALG] C. concavo e convesso: ciascuno dei due angoli solidi in cui la superficie di un c. divide lo spazio: (a) per un c. generalizzato (v. oltre) e completo, cioè a due falde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cono (3)
Mostra Tutti

STRUMENTI ottici

Enciclopedia Italiana (1936)

STRUMENTI ottici Vasco RONCHI Aroldo DE TIVOLI Che cosa si debba intendere per "strumento ottico" non è possibile definire con precisione. Accanto a strumenti tipicamente e indiscutibilmente ottici, [...] stigmatico, ortoscopico e ortorifrangente per ogni coppia di piani perpendicolari all'asse. Indicando con ω, ω1, ω2, ..., gli angoli solidi, aperture dei coni formati da raggi luminosi, con n, n1, n2, ... gl'indici di rifrazione relativi ai varî ... Leggi Tutto

TRIEDRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIEDRO Attilio Frajese . 1. Tre semirette VA, VB, VC, uscenti da un punto V, ma non giacenti in uno stesso piano, individuano tre angoli (convessi) aventi per vertice V e per lati le semirette date [...] trirettangoli v. anche coordinate, n. 18. 4. Il triedro è la più semplice tra una serie di figure, dette angoloidi, o angoli solidi. L'angoloide a n facce si definisce partendo dalla considerazione di n semirette (prese in un certo ordine) VA, VB, VC ... Leggi Tutto
TAGS: EUCLIDE – BOLOGNA – ABC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIEDRO (3)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli Arun Kumar Biswas Minerali e metalli Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] cristalline del diamante erano state osservate: 8 sfaccettature simmetriche (samaphalaka), 12 spigoli acuti (dhārā), 6 angoli solidi (koṇa), ecc. (Rayaṇaparikkhā; Finot 1896). I diamanti erano classificati in termini di trasparenza, colore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

MARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARI, Giuseppe Fabio Mercanti – Nacque il 9 febbr. 1730 a Canneto sull’Oglio (presso Mantova) da Carlo e da Susanna Poli, piccoli proprietari terrieri. Dopo studi di lettere nella scuola gesuitica di [...] centrifuga sviluppò considerazioni di meccanica dei fluidi e dei solidi: come esempio d’effetto per gli astanti di in moto, dei loro urti con superfici piane e degli angoli solidi con esse formati. Le ultime nove affrontano le leggi che legano ... Leggi Tutto

VACCA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCA, Giovanni Federico Alpi – Nacque a Genova il 18 novembre del 1872, figlio di Federico e di Ernesta Queirolo. La madre, già vedova di Giulio Cesare dei marchesi da Passano – da cui non aveva avuto [...] in Revue de mathématiques, I (1899), pp. 121-125 e II (1899), pp. 102-104; Notizie storiche sulla misura degli angoli solidi e dei poligoni sferici, in Bibliotheca mathematica, 1902, n. 3, pp. 191-197. La storia della matematica rimase uno dei campi ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – STORIA DELLA MATEMATICA

opposto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

opposto oppòsto [agg. Der. del part. pass. oppositus del lat. opponere (→ opposizione)] [LSF] Di enti che siano in opposizione tra loro, sia geometricamente, sia figuratamente. ◆ [ALG] (a) Nell'algebra, [...] piani tali che i lati dell'uno siano i prolungamenti dei lati dell'altro (→ angolo); analogamente per angoli solidi o. al vertice, coni o. al vertice, ecc., diedri o. allo spigolo, ecc. ◆ [ALG] Elementi o.: due elementi di un anello, un corpo, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su opposto (2)
Mostra Tutti

piani incidenti

Enciclopedia della Matematica (2013)

piani incidenti piani incidenti in geometria, nell’ordinario spazio euclideo, piani aventi una retta in comune. Se due piani distinti hanno un punto in comune, allora hanno in comune una retta (→ piano). [...] Due piani incidenti formano quattro angoli solidi (diedri); se i quattro diedri hanno sezioni normali uguali, i piani sono ortogonali o perpendicolari. ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO EUCLIDEO – ANGOLI SOLIDI – GEOMETRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
sòlido¹
solido1 sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali