Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] , e riassume l’impostazione propria del Libro II: «Ogni parallelogrammo rettangolo si dice esser compreso tra due rette che comprendono l’angoloretto» (Elementa, lib. II, def. I). Questa definizione non introduce un nuovo oggetto, bensì anticipa l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] che comprende le ascisse e le ordinate dei punti di una curva, e che non devono necessariamente formare un angoloretto. Alla voce Surface si afferma però che una superficie è data da un'equazione nella quale intervengono le tre coordinate ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...] D, Ibn Sahl immagina un dispositivo composto da una riga che funge da direttrice, una squadra di lunghezza costante HH′=l, dove H è il vertice dell'angoloretto della squadra, e H′ sta sulla riga. Quando la squadra scorre sulla riga, H descrive una ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...