• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [897]
Biografie [46]
Arti visive [259]
Archeologia [183]
Architettura e urbanistica [116]
Matematica [74]
Fisica [72]
Temi generali [42]
Asia [40]
Geografia [38]
Astronomia [26]

FOSCARDI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARDI Graziella Martinelli Braglia Famiglia di scalpellini attivi a Modena tra il XV e il XVI secolo. Il capostipite Giacomo fu detto anche Tagliapietra, e così pure il figlio Paolo e i nipoti Silvio [...] ricordato nel 1521 per aver scolpito uno stemma da apporsi sull'angolo del "Palazzo depinto", ala della residenza comunale abbellita con pitture riquadra, con cornici marcapiano e lesene, i tre piani superiori della torre, che si impone come fulcro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Cesare Ezio Godoli Nacque a Pievepelago (prov. di Modena) nell'agosto 1801 (il 2, secondo Vaccà, necrol., il 20, secondo Ceretti, 1901) da Giovanni e da Stuarda Ferrari. Compiuti gli studi ginnasiali [...] contrada Posta Vecchia (1865); Nuova tromba per alzare l'acqua nei Piani delle case (1868). L'esperienza del C. nel campo dell' , caratterizzato dal lungo porticato che risvolta agli angoli sviluppandosi per un tratto dei fronti laterali, risolve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTI, Domenico Nicoletta Zanni Nacque a Vergobbio (prov. di Varese) nel 1783 da Carlo Antonio e Maria Angela de Capitaneis. Gli anni giovanili furono caratterizzati da continui spostamenti: ad Alessandria [...] una casa settecentesca preesistente (casa Vivante in piazza S. Benco, all'angolo tra la contrada del Corso e la via del Monte) progetti che portano del piano nobile e abolizione della parasta di scansione, che rimane appena accennata agli angoli solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CILLI, Romualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CILLI, Romualdo Stella Rudolph Figlio di Enrico, nacque a Pistoia nel 1711; "fu della classe dei cittadini", e l'ultimo della sua famiglia (Tolomei, 1821). Il 16 nov. 1728 ebbe un posto elettivo di [...] Tigri data al 1735. Si tratta di un sobrio edificio a tre piani finestrati con atrio, scala a quattro rampe in pietra serena e contrario, appena articolata da cornici piatte in pietra agli angoli, ai marcapiani e attorno alle finestre. L'edilizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLINI, Gabriele, detto Calzolaretto

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLINI (Capellini), Gabriele, detto Calzolaretto Giacomo Bargellesi Mancano date biografiche precise di questo pittore ferrarese appartenente alle generazione immediatamente successiva a quella [...] impasti di denso e acceso colore si accompagna a piani e semplici impianti compositivi che, evitando le estrose e di S. Maria in Vado, con ampliamenti del Bastianino negli angoli superiori: attribuita al C. dal Frabetti). Sono di ubicazione ignota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gropius, Walter

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Gropius, Walter Fabrizio Di Marco Un maestro dell'architettura razionalista Walter Gropius è stato uno dei padri dell'architettura moderna. Il suo metodo progettuale si è coerentemente svolto nella [...] fissato ai pilastri, poteva ricoprire l'intera facciata, anche negli angoli, del tutto trasparenti. Nel 1914 Gropius e Meyer furono da realizzarsi con elementi prefabbricati, predisponendo anche piani per quartieri residenziali, tra i quali spicca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA RAZIONALISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEUTSCHER WERKBUND – CEMENTO ARMATO – PETER BEHRENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gropius, Walter (2)
Mostra Tutti

COLACI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLACI, Francesco Vincenzo Cazzato Nato a Surbo (Lecce), architetto. Operò fra il XIV e il XV secolo. Non siamo in possesso di notizie concernenti la sua vita, e scarse sono quelle sulla sua produzione [...] una preesistente costruzione circolare. Si compone di cinque piani, di cui solo i primi quattro ascrivibili al Colaci pregevole fattura. Di particolare interesse sono anche i grifi agli angoli della cornice di divisione fra il quarto e il quinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali