• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
897 risultati
Tutti i risultati [897]
Arti visive [259]
Archeologia [183]
Architettura e urbanistica [116]
Matematica [74]
Fisica [72]
Biografie [46]
Temi generali [42]
Asia [40]
Geografia [38]
Astronomia [26]

perpendicolarita

Enciclopedia della Matematica (2013)

perpendicolarita perpendicolarità relazione di natura geometrica che intercorre tra rette, tra piani e tra rette e piani fra i quali si vengono a formare angoli retti. Gli oggetti tra i quali si stabilisce [...] detti perpendicolari. In particolare risultano perpendicolari: • due rette incidenti nel piano che dividono il piano in quattro angoli di uguale ampiezza (e quindi retti); • una retta e un piano nello spazio che si intersecano in un punto P e tali ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – SPAZIO VETTORIALE – PRODOTTO SCALARE – PERPENDICOLARITÀ – RETTE INCIDENTI

conforme

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

conforme confórme [agg. Der. del lat. conformis "di forma uguale"] [MCQ] Anomalia c.: v. corda relativistica: I 767 c. ◆ [MCQ] Gruppo c.: il gruppo delle trasformazioni c. (v. oltre). ◆ [MCQ] Invarianza [...] isogona) biunivoca e bicontinua tra i punti di due piani tale che coppie di curve corrispondenti si taglino sotto angoli uguali (v. fig.); si parla di rappresentazione c. diretta se tali angoli hanno anche lo stesso verso (per es., le similitudini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA

Eulero, angoli di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Eulero, angoli di Eulero, angoli di angoli formati da una terna di assi mutuamente ortogonali rispetto a un’altra terna avente lo stesso vertice. Se si ha un sistema di riferimento Oxyz fisso nello spazio [...] solidale un corpo in movimento, e se i piani xy e XY, essendo distinti, si intersecano in angolo α tra l’asse x e la linea dei nodi n (detto angolo di precessione); • l’angolo β tra l’asse z e l’asse Z (detto angolo di nutazione); • l’angolo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – LINEA DEI NODI – PRECESSIONE – ASSE Z

squadro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

squadro squadro [Der. di squadrare (→ squadra)] [GFS] Strumento topografico per individuare sul terreno due allineamenti appartenenti a piani verticali tra loro perpendicolari; tra i vari tipi si ricordano: [...] , lungo generatrici del cilindro corrispondenti a due piani diametrali tra loro perpendicolari; (b) s. gradazione angolare, consentendo così l'individuazione di allineamenti che formano tra loro angoli qualsiasi e la misurazione degli angoli stessi; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

isogonale

Enciclopedia della Matematica (2013)

isogonale isogonale attributo di una figura che ha angoli della stessa ampiezza di quelli di un’altra a essa corrispondente. In un triangolo, sono dette isogonali due semirette uscenti da uno stesso [...] o conforme) la corrispondenza di uno sull’altro che sia biunivoca e tale che rette corrispondenti tra i due piani formino tra loro angoli della stessa ampiezza. La definizione si può estendere, con opportune modifiche, a corrispondenze tra superfici. ... Leggi Tutto
TAGS: BISETTRICE – SEMIRETTE

similitudine, invarianti di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

similitudine, invarianti di una similitudine, invarianti di una in geometria, proprietà di una figura o di una configurazione geometrica che si mantengono in una → similitudine. Nella geometria dello [...] tre punti di una retta, la complanarità di quattro punti di un piano, il parallelismo tra rette, il parallelismo tra piani, i rapporti tra i segmenti e le ampiezze degli angoli. Se, inoltre, la similitudine è una similitudine diretta, è un invariante ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLANARITÀ – GEOMETRIA

angolo tra due piani

Enciclopedia della Matematica (2013)

angolo tra due piani angolo tra due piani nella geometria dello spazio, in riferimento a due piani non paralleli δ e η, è l’angolo formato dalle rette intersezione di δ e η con un piano a essi perpendicolare. [...] Due piani non paralleli formano quattro angoli, a due a due uguali e opposti al vertice. La loro ampiezza è indipendente dalla scelta del particolare piano perpendicolare. Convenzionalmente, si può dire che due piani paralleli formano un angolo nullo ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA

simmetria assiale, invarianti di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

simmetria assiale, invarianti di una simmetria assiale, invarianti di una in geometria, proprietà di una figura o di una configurazione geometrica che si mantengono in una → simmetria assiale. Nella [...] del piano essi sono: l’allineamento di tre punti di una retta, il parallelismo tra rette, le lunghezze dei segmenti e le ampiezze degli angoli. Nello spazio, si mantiene anche la complanarità di quattro punti di un piano e il parallelismo tra piani. ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLANARITÀ – GEOMETRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90
Vocabolario
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali