SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] a e 2a.
Se indichiamo con a e b i due vettori base nel piano superficiale e con A e B quelli della s. ricostruita si avrà:
A = tra gli atomi primi vicini i e j, dθijk è la variazione dell'angolo tra i legami dell'atomo i-esimo con gli atomi j e k- ...
Leggi Tutto
FISIONOMIA o fisiognomia
Gioacchino SERA
*
Dall'arte di dedurre dal volto e dalla sua espressione l'indole delle persone, chiamata dagli antichi fisiognomica (v.) o fisiognomonia, prese il nome di [...] loro parte inferiore, invece, sono sempre larghetti e s'incontrano con un angolo piuttosto acuto: tale larghezza inferiore è dovuta al fatto che i nasali, sul piano verticale mediano, sono abbastanza concavi. In qualche caso tale concavità è assai ...
Leggi Tutto
GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.])
Gaetano MINNUCCI
* * C. I. A.
È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] . E si può aggiungere che per un dato terreno (di angolo d'attrito, peso specifico e caratteri tutti noti) in generale la si libera lo strozzetto scendendo con l'escavo in (4) sino al piano d'imposta della calotta. Liberati in (5) i larghi di calotta ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] uscente dal Sole oppure entrante verso il Sole. La fig. 5 mostra chiaramente questo comportamento, osservabile sull'angolo del campo sul piano eclittico. Nel corso dei 27 giorni, corrispondenti a una intera rotazione solare, sono stati osservati fino ...
Leggi Tutto
LASTRE PIANE E CURVE
Odone BELLUZZI
. Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] differenziale ordinaria anziché alle derivate parziali. Se ϕ ≅ tg ζ = − d ζ/d r è l'angolo d'inclinazione della tangente alla superficie elastica in un piano radiale, e se lo spessore s è costante, si ha l'equazione differenziale del secondo ordine ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] iliaca, ma decorre quasi orizzontalmente, ripiegandosi ad angolo molto ottuso in corrispondenza della linea emiclaveare e è in complesso simmetrica e di proporzioni armoniche. I 3 piani della faccia sono uguali fra di loro in larghezza e altezza ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] l'altro, la conservazione del quadri-impulso e del momento angolare.
I gruppi di s. continui relativi alle quantità conservate rotazione, o una riflessione rispetto a un punto, un asse, un piano. Parlare di s. è, perciò, parlare di invarianze. Alla s ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] della calce, con larghe e forti incorniciature di pietra agli angoli della casa e intorno alle porte e alle finestre, tanto e arioso, voltato su archi e adorno di balaustra marmorea; al piano nobile è il salone di ricevimento, dal quale si accede alle ...
Leggi Tutto
INGRANAGGI (fr. engrenages; sp. engranajes; ted. Zahnwerk; ingl. toothed gearings, gears)
Vittorugo FOSCHI
Manlio ORERZINER
Sono meccanismi che risolvono in modo completo e con buon rendimento il [...] o della ruota piatta è costituita da porzioni di un'unica superficie rigata le cui generatrici formano un angolo costante con il piano primitivo, e che risulta generata da un utensile a spigolo di taglio rettilineo il quale assume un opportuno ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680)
Stefano OBERTO
Gaspare MESSINA
ELASTICA La definizione che fino a qualche anno fa poteva essere data per la gomma elastica, allo stato attuale della tecnica [...] di una forza in un punto, o lungo un piano, determina un scorrimento relativo delle molecole. Potranno nascere scorrimento, è data sensibilmente da
dove G è il modulo di rigidità. Per angoli piccoli si può scrivere anche F - Gγ. In pratica γ non è ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...