SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] uno strumento di proiezione grafica qualsiasi la traccia di entrambi gli assi sul piano orizzontale. L'angolo fra queste due tracce è l'angolo ricercato. 10. Angolo collo-diafisario. È l'angolo che l'asse del collo fa con l'asse diafisario. Di solito ...
Leggi Tutto
Lo scheletro interno dei Vertebrati, comprendente lo scheletro assile (cranio, colonna vertebrale, coste e sterno) e lo scheletro delle appendici pari (arti e pinne). ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] di triangolo rettangolo isoscele, con le facce triangolari situate nello stesso piano, un raggio luminoso giacente in esso piano subisce una doppia riflessione sui due prismi; l'angolo fra il raggio incidente B ed il secondo riflesso è doppio dell ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] si fanno agire l'uno sull'altro due raggi di luce ordinaria", si presentano via via meno nitide per angoli crescenti fra i due piani fino a scomparire completamente quando essi sono normali tra loro. Fresnel, che fino allora aveva ammesso vibrazioni ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] .
In genere le case sono piccole, a uno o due piani, con modeste finestre, e il tetto piatto sul quale viene depositato sempre orientati. Molto spesso sono dipinti in rosso: sugli angoli sono innalzati quattro pali con legati peli di yak e ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] m. e profondità da 50 a 100 m. circa, secondo l'angolo di caduta.
Tra i proietti di questa specie vanno anche annoverate le cilindrica, con un'ogiva anteriore e un fondello emisferico, o piano. La forma a sigaro serve in casi speciali. Il corpo è ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] luce che rapidamente doveva accentuarsi nel passaggio dai primi piani del palco al fondale; approfondire gli scenarî (che drammatico. Insegue gli attori nei loro movimenti per tutti gli angoli in un giuoco di analisi ben diverso dalla visione per ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] ) passante per M forma con la parallela per M alla linea dei poli (asse locale), e la longitudine astronomica (o geografica) di M, cioè l'angolo diedro che il piano della verticale e dell'asse locale predetti (meridiano astronomico di M) forma con un ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] due monoliti quasi combacianti e coperti da un terzo blocco in piano. Avanzi trovati a Pergamo, a Priene, a Delo e in con la completa liberazione della Porta Marina, aperta presso un angolo delle mura; essa è difesa da due robuste torri, una ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] Se il materiale è brecciato o spezzato in frammenti angolosi ricementati si ha il mandorlato. In provincia di Vicenza sicché questo resta in sbalzo, attaccato al monte soltanto lungo il piano GH. Se il suo stesso peso non provoca una fenditura lungo ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] θzx, w = θϕ (essendo u, v, w gli spostamenti secondo gli assi, θ l'angolo di torsione, e ϕ una funzione delle sole x,y), si trova che le componenti di le forze d'inerzia. Inoltre, se il piano x, y è il piano medio compreso tra le lastre di vetro, si ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...