clelia
clelia in geometria, curva su una superficie sferica, generalizzazione allo spazio tridimensionale della spirale di → Archimede. È ottenuta come traccia di un punto P, estremo del raggio R di [...] per O e perpendicolare al precedente. Le distanze ρ1 e ρ2 di P da ognuno di tali piani sono ogni volta direttamente proporzionali alle ampiezze degli angoli di cui è ruotato il raggio lungo le due giaciture. In coordinate sferiche ρ, θ, φ, le ...
Leggi Tutto
romboedro
romboedro poliedro avente sei facce a forma di rombo, a due a due congruenti e poste su piani paralleli. Le sei facce hanno tutte lati della stessa lunghezza, ma possono avere angoli differenti; [...] esse sono raggruppate a tre a tre in modo da formare un doppio triedro equilatero. Se le facce sono quadrati il romboedro è un esaedro regolare (cubo). È detto anche parallelepipedo obliquangolo: in esso ...
Leggi Tutto
Matematica e fisica
Rappresentazione (o trasformazione) c. Corrispondenza (detta pure isogona) biunivoca e bicontinua tra i punti di due piani tale che coppie di curve corrispondenti si taglino sotto [...] uguali; si parla di rappresentazione c. diretta se tali angoli hanno anche lo stesso verso (per es., le similitudini piane), inversa nel caso contrario (per es., le trasformazioni per raggi vettori reciproci). Il concetto si estende al caso di due ...
Leggi Tutto
perpendicolarità In geometria piana, relazione che sussiste tra rette che intersecandosi formano quattro angoli uguali. Nello spazio, la relazione di p. sussiste tra due piani se essi si intersecano formando [...] (in tale caso si parla anche di ortogonalità). Inoltre, una retta si dice perpendicolare a un piano se è perpendicolare a ogni retta giacente nel piano. In modo analogo, con riferimento alle rette che esprimono la loro direzione, si definisce la p ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] e impedire lo scoppio della guerra del 1859, attraversando il piano di Napoleone III e di Cavour, sforzo che la precipitazione ben conservati rilievi di angeli turiferarî, nei quattro angoli del braccio trasversale dell'abbazia, del 1250 circa ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] importanza speciale, perché due figure dello spazio simmetriche rispetto a un punto o a un piano, pur avendo uguali tutti gli elementi (segmenti e angoli) corrispondenti, non sono in generale sovrapponibili col movimento. Si è in tal modo condotti a ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] erano specie di rocche quadrate, rafforzate da torri agli angoli e cinte da fossati o da steccati. Col tempo si procedeva alla radunata delle forze in armonia con ìl piano di campagna, e anche per questa operazione ogni particolare era preveduto ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] latitudine, cui è intestata la pagina, data col passo di 1°; l'angolo al polo, indicato con Pa, dato col passo di 1°; la declinazione, elastico provoca una serie di corse dell'abitacolo lungo il piano verticale, durante le quali si passa da valori di ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] Mantinea è del 371 a. C. La città è posta in piano e ha un tracciato ellittico, mura con scarpa di pietra della grossezza m. e sopraelevate di 6-7. m. sul muro, e agli angoli da torri rotonde. La parte superiore delle torri ha due stanze sovrapposte, ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] da quello ricevono luce e aria. Quasi sempre a un solo piano e sempre con un solo ingresso dall'esterno la casa araba ha genere strade diritte intersecantisi le une con le altre ad angoli vivi; il villaggio berbero tende invece a uno sviluppo radiale ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...