cubismo
Manuela Annibali
La rivoluzione della pittura moderna
Osservando un quadro cubista ci rendiamo immediatamente conto che la pittura tradizionale ha subito un grande cambiamento. Gli oggetti non [...] più un unico punto di vista, ma ci sono tanti angoli visivi diversi, spesso impercettibili a un primo sguardo.
Il cubismo il 1912, è caratterizzato da scomposizioni e ricomposizioni dei piani dell'oggetto, frammentati in una rete di linee che ...
Leggi Tutto
trigonometria
trigonometria branca della matematica che studia le relazioni tra misure lineari e misure angolari; essa studia quindi le → funzioni goniometriche (dette anche funzioni circolari) e, tramite [...] nel piano di Euclide, la somma delle ampiezze degli angoli di un triangolo sferico supera l’angolo lunghezze dei lati curvilinei, Â, B̂, Ĉ le misure degli angoli rispettivamente opposti ai lati (misurati tracciando le tangenti ai lati del triangolo ...
Leggi Tutto
cono
còno [Der. del lat. conus, dal gr. kònos] [ALG] La superficie (propr. c. indefinito) che s'ottiene facendo rotare attorno a una retta fissa (asse: d nella fig. 1) una retta avente in comune con [...] le rette passanti per il vertice e giacenti sul c. e semiapertura l'angolo α che una qualunque di esse forma con l'asse (l'angolo doppio si chiama apertura); qualunque piano π perpendicolare all'asse taglia il c. secondo una circonferenza (sezione ...
Leggi Tutto
onda
onda nelle applicazioni della matematica alla fisica, termine che indica una vasta gamma di fenomeni aventi come caratteristica comune una propagazione di tipo oscillatorio o vibrazionale attraverso [...] = ƒ(cosαx + cosβy + cosγz − vt) in cui compaiono gli angoli tra la direzione di propagazione dell’onda e gli assi cartesiani. Funzioni di ’onda tridimensionale è detta piana o sferica se i suoi fronti sono rispettivamente dei piani o delle sfere. Di ...
Leggi Tutto
pagoda
Fabrizio Di Marco
Un edificio simbolo dell’Oriente
Le pagode sono costruzioni sacre, tipiche delle religioni buddista e scintoista, erette all’interno o nei pressi di un monastero. Sono dislocate [...] di edifici della Cina i tetti hanno falde con angoli rialzati, terminanti con dragoni e decorazioni grottesche, la giapponese è una torre a pianta quadrata, alta di solito cinque piani; la curvatura verso l’alto dei tetti è meno accentuata rispetto ...
Leggi Tutto
angoloangolo parte di piano compresa tra due semirette (i lati dell’angolo) che hanno origine nello stesso punto (detto vertice dell’angolo). In termini insiemistici l’angolo può anche essere definito [...] nullo, mentre l’angolo concavo coincide con tutto il piano e prende il nome di angolo giro. L’angolo acuto è un angolo minore dell’angolo retto; l’angolo ottuso è un angolo convesso maggiore dell’angolo retto.
Due angoli possono essere, rispetto ...
Leggi Tutto
Bragg Sir William Henry
Bragg 〈brèg〉 Sir William Henry [STF] (Wigton, Cumberland, 1862 - Londra 1942) Prof. di fisica matematica nell'univ, di Adelaide (1886), poi in quella di Leeds (1909) e infine [...] del cristallo presenta dei massimi (picchi di B.) in corrispondenza di quei valori dell'angolo α che il fascio forma con i piani reticolari che soddisfano (angoli di B.) la relazione (legge, o condizione, o equazione, di B.): 2dsinα=nλ, con ...
Leggi Tutto
incentro
incentro punto di un triangolo nel quale si intersecano le sue bisettrici. È il centro della circonferenza inscritta nel triangolo. Più in generale, l’incentro di un poligono, se esiste, è il [...] ottenuto come punto d’intersezione delle bisettrici dei suoi angoli al vertice e coincide con il centro della circonferenza se esiste una sfera inscritta in esso, cioè se i piani bisettori di tutti i diedri interni si intersecano nello stesso punto ...
Leggi Tutto
bisettrice
bisettrice nel piano, la bisettrice di un angolo è la retta passante per il vertice che divide l’angolo in due angoli di uguale ampiezza. Ha la proprietà di essere il luogo dei punti equidistanti [...] di un diedro ha la proprietà di essere il luogo dei punti equidistanti dai piani ai quali appartengono le facce del diedro. In un triangolo, la bisettrice di ogni suo angolo interno divide il lato opposto in segmenti proporzionali ai lati che lo ...
Leggi Tutto
angoloide
angoloide una delle generalizzazioni possibili del concetto di angolo nello spazio tridimensionale (per altre generalizzazioni vedi → diedro, → sterangolo). Dati un poligono convesso A1A2 ... [...] dell’angoloide. Se le facce sono tutte uguali, l’angoloide si dice regolare. In un angoloide regolare i piani bisettori degli angoli diedri passano tutti per una stessa retta detta asse dell’angoloide. Un angoloide individuato da n spigoli, e quindi ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...