MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] Remerio, che ne seguì i lavori. Il campanile, organizzato su cinque piani voltati a crociera e collegati da una rampa in spessore di muro nucleo centrale quadrilatero turrito su almeno tre angoli, oggi inglobato nella residenza cinquecentesca dei ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Potenza (205,1 km2 con 17.295 ab. nel 2008). Situato sulle falde settentrionali del massiccio vulcanico del Monte Vulture, a 530 m s.l.m., è un centro di produzione agricolo-forestale e di servizi; industrie automobilistiche.
Sede vescovile suffraganea di Bisanzio, fu sottratta ... ...
Leggi Tutto
Melfi
HHubert Houben
La città, fondata all'inizio dell'XI sec. dai bizantini, dopo l'insediamento dei normanni, capeggiati dai fratelli Altavilla, fu considerata la "capitale morale della conquista della Puglia" (Delogu, 1979, p. 180), dove si svolsero le assemblee e i sinodi più importanti. Fu, ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Raffaele CIASCA
*
Città della provincia di Potenza (Lucania), situata su una collina a 531 m. s. m., alle falde del M. Vulture (1330 m. s. m.), che si eleva isolato in mezzo al vasto altipiano degradante a ovest verso l'Ofanto, il cui corso limita il territorio ... ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] residenze nobiliari. Anche le chiese avevano un ruolo di primo piano nell'ambito del volto urbanistico della città; la già citata di R.: di esso rimangono la torre Donà, un'alta torre angolare e tre lati della sua cerchia murata. Le notizie di un ...
Leggi Tutto
abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] appartamenti, uno al pianterreno, l'altro al primo piano, con un piccolo cortile posteriore e una cisterna comune indigena dell'India centro-orientale, scavano una buca ai quattro angoli del luogo scelto per edificare una casa e vi depongono piccoli ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] credendarii. L'edificio, realizzato in mattoni, si apre al piano terreno con un portico ad arcate ogivali al di sopra del maggior parte in cornici quadre a doppia profilatura con intrecci agli angoli e didascalie sui quattro lati.
Bibl.: G.T. Rivoira ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello che noi chiamiamo meraviglioso o fantastico è per i medievali una delle dimensioni del soprannaturale, [...] Liber monstrorum de diversis generibus
Mi hai chiesto informazioni sugli angoli più remoti del mondo, e domandi se sia proprio mare, all’isola degli uccelli, fino all’inferno a più piani, dove Brandano riesce ad aiutare il povero Giuda, costretto a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Cézanne non segue la strada degli impressionisti, ma porta avanti per tutta la [...] ”, come nota Maurice Raynal, è “risolta con giochi di angoli, triangoli e parallele, grazie ai quali il viso si stacca prospettiva, in modo che ogni lato di un oggetto, di un piano, si orienti verso un punto centrale”. Ciò significa ricercare nelle ...
Leggi Tutto
MICHELAZZI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Figlio di Amelia Tincolini, nacque a Roma l’11 luglio 1879. Si trasferì in seguito con la famiglia a Lucca e poi a Firenze, dove nel luglio 1901 conseguì il diploma [...] , che si apre su un percorso diagonale fino alla scala elicoidale centrale, elemento generatore dell’edificio. L’angolo destro invece, smussato al piano terra, si protende al primo in un balcone. Tra i due episodi angolari vi sono linee più distese ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Quintiliano
Raffaella Catini
RAIMONDI, Quintiliano. – Nacque a Nerola, presso Roma, il 23 dicembre 1794 da Giovan Sante, facoltoso possidente, e da Anna Attilia Castigliani. La sua presenza [...] posto sulla via del Babuino ai numeri 19-24 in angolo con via Margutta.
La facciata dell’edificio è trattata interamente che ingloba il pianterreno e il mezzanino, solo rettangolare ai piani successivi: «esempio tra i moderni rarissimo, non però tra ...
Leggi Tutto
BADAJOZ
(arabo Baṭalyaws)
Città della Spagna sudoccidentale, capoluogo della prov. omonima e centro principale dell'Estremadura, B. venne fondata in due riprese. La prima fondazione si colloca in epoca [...] è in contatto con la madīna, le cui mura si collegavano all'Alcazaba nell'angolo N-O e, mediante una porta a gomito, a S-E. L'insieme pisé, con la parte inferiore piena e i due piani superiori, precedenti la terrazza, costituiti da locali voltati ...
Leggi Tutto
LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] tardonormanni, come il gruppo delle tre sale absidate che al piano superiore è costituito dall'invaso orientale della cappella con i due perimetrali, ma ritessendo da terra i ringrossi agli angoli, ai lati dell'ingresso principale e nella parte ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...