Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Assimilato – dal Girard dei Synonymes françois – alla figura del bandito e a quella del [...] incostante seduttore è concesso il piacere di rievocare sul piano della memoria, una a una, le diverse M., invece, si divertì a passeggiare lentamente in tutti gli angoli del luogo delizioso dove veniva accolta, felice che la contemplassi in ...
Leggi Tutto
MAGGIOLINI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Parabiago, piccolo borgo alle porte di Milano, il 13 nov. 1738 da Gilardo, guardiano degli impianti di irrigazione del locale monastero di S. Ambrogio, [...] Appiani per i motivi sinizzanti intarsiati sui fianchi e sui piani. In particolare, dall'analisi delle carte di bottega è emersa circolare, quadrata o polilobata; singoli motivi decorativi di angoli, bordure e contorni si ripetono, spesso con la ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] della bellezza di Verona, visitata soprattutto nei suoi angoli più remoti e meno ufficiali; nell'esaltazione dell di uomo che non alla sua capacità di rinnovarsi sul piano artistico.
Raggiunta l'agiatezza economica e ottenuti i riconoscimenti più ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] sono caratterizzate dalla forma quadrata della cinta di mura merlate, rinforzate agli angoli da grosse torri circolari e sui lati da torri semicilindriche; sono articolate su due piani di camere-celle e, al livello superiore, si trova una sala di ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli l'11 genn. 1826. Trascorse la sua prima fanciullezza a Martina Franca (Lecce) nella casa del nonno paterno presso cui fece i primi studi. Ritornato [...] alla proprietà dei circoli euclidei di segarsi sotto angoli equali. Il lavoro è condotto col massimo rigore 1878), pp. 256-262: è studiata una corrispondenza tra due piani, tale che a coniche bitangenti a una data conica corrispondano coniche ...
Leggi Tutto
gas
Luigi Cerruti
Sfuggenti e misteriosi, utilissimi e a volte pericolosi
Dai gas dipende la nostra vita. I gas dell'atmosfera irrompono nei polmoni ogni volta che inspiriamo e gassosi sono anche i [...] spettacolo di mongolfiere variopinte, alte come palazzi di sei piani, che si levano in volo. Il principio fisico che viventi, ed essa è trasportata dai venti in tutti gli angoli della Terra sotto forma di vapore.
Esistono però anche gas sicuramente ...
Leggi Tutto
ELY
P. Lindley
Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. [...] Hurley, i cui lati esterni si contrappongono agli angoli interni dell'ottagono della base in muratura. Costituita modifiche e si estesero verso O.A occidente si apre un ingresso a tre piani, detto E. Porta, in costruzione tra il 1397 e il 1405, ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] devozione dei personaggi, nel penetrante lirismo degli angoli di paese nuovissimi e commossi, nella tavolozza trascorrente ricordi lombardo-liguri, il paesaggio in più sicuri piani echeggia la Deposizione di Budapest, mentre l'artista compiutamente ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] Logis du Roi (m.1247), due padiglioni a più piani all'esterno del castello, destinati a funzioni di rappresentanza, protetto tra il 1438 e il 1445 da un barbacane rettangolare con angoli muniti di torri. All'interno, il mastio, di cui rimane solo ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] certa mobilità alle figure, in generale massicce e muscolose.Agli angoli esterni a S-E e a N-E della confessione si di fabbrica, restaurato dopo un incendio nel 1075, non aveva piani intermedi; il volume mediano era unitario, come in altri casi ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...