L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] questo tipo, il corpo del dio-cinghiale suddiviso in fasce orizzontali fittamente riempite dalle figure dei ṛṣi ("veggenti"), barbati e ha pianta cruciforme con bastioni circolari a ciascuno dei quattro angoli; la sua funzione non è chiara, ma può ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] da cornici a fiamma lungo i bordi e da uncini ricurvi agli angoli. L'architettura di Sukhothai (metà XIII - metà XV sec.) volumi architettonici. La preferenza è accordata alle linee orizzontali, come appare nelle profonde modanature dei basamenti, ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] in rosso, hanno pareti levigate e decorazioni dipinte a linee orizzontali e semplici motivi geometrici. Nel passaggio al V millennio a Yalangach Depe, Mullali Depe), che includono agli angoli ambienti circolari molto simili a torri, usati tuttavia ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] una ceramica color camoscio dipinta in bruno sull'imboccatura con linee orizzontali (Altin Depe, Ulug Depe, Ilginli Depe, Geoksyur), cui con ambienti circolari molto simili a torri agli angoli, usati tuttavia come abitazioni. La ricchezza di ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...