Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] monastero. Non si sa se la scarpata girasse anche intorno all'angolo N-E del Tempietto, ma è molto probabile. Ad ogni modo simmetrico. Tutta questa zona è limitata da due fregi orizzontali a stelle. Le sante stanno in uno spazio celeste stellato ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] , per esempio la coppa con piede alto e sottile decorato a costolature orizzontali) si ritrovano in India, a Taxila (Sirkap) e a Begram II in terra battuta con una cittadella al centro. Gli angoli sono rinforzati con torri: si nota la presenza di ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte (v. vol. VII, p. 1060, s.v. Urartu e S 1970, p. 881)
P. E. Pecorella
Il regno di Urartu, che ha in origine il suo centro nell'Anatolia orientale, [...] , una della quali presenta la classica pianta quadrata ad angoli sporgenti e l'altra, forse meno chiara, per la dell'arte u. verso schemi in cui prevalgono gli assi orizzontali e verticali, riscontrabili anche in opere monumentali come i due rilievi ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] sotto archetti lineari tagliati in fasce da segmenti orizzontali, racchiuse in strutture formate da colonne con capitelli esterni, e altri due elementi vegetali sugli angoli superiori del frontone.Simili alle precedenti appaiono le superstiti ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] caditoia siglata dalla citata iscrizione di Giustiniano. Agli angoli della fortificazione e al centro del lato sud-ovest Legge e che si scioglie i sandali alle estremità dei bracci orizzontali, alle quali si collegano le mani del Signore emergenti da ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] ma più imperfetta, soluzione con una nicchia ad arco sugli angoli (pennacchio a tromba o a mezzo padiglione) è usata con , tempio di Diana a Baia a caementa disposti in strati orizzontali, Tor de' Schiavi, S. Costanza). Occorre ricordare, infine ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] o pilastri privi di basi o capitelli, ma fasciati da bande orizzontali; non è chiaro se il triangolo fortemente allungato che li sormonta di dimensioni costanti (circa 14 m di lato) con aggetti agli angoli e con un solo ambiente (circa 5 m di lato). L ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] carpenteria in l.: l'accatastamento; il rinforzo obliquo degli angoli; l'uso degli archi di tavole.
Nell'accatastamento, i horizontalis). Sopra i sostegni conici si appoggiarono travate orizzontali, con l'interposizione di un embrione di capitello. ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] Le file di quadrati si alternavano con fasce orizzontali di ornamenti: kymàtia, graticci, motivi vegetali. La Eroti, maschere tragiche, protomi di sileni e altri motivi. Agli angoli del tetto di questi sarcofagi spesso vi erano acroteri in gesso ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] lungo i quattro làti, e quindi anche sotto il frontone. Il gèison del frontone sul timpano si interseca agli angoli col gèison orizzontale e nel suo lato inferiore è liscio.
Questo tipo normale di t. dorica descritto può presentare parecchie varianti ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...