• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Matematica [9]
Fisica [6]
Geometria [5]
Temi generali [4]
Algebra [4]
Fisica dei solidi [4]
Chimica [4]
Storia della fisica [3]
Fisica matematica [3]
Biografie [3]

perpendicolarita

Enciclopedia della Matematica (2013)

perpendicolarita perpendicolarità relazione di natura geometrica che intercorre tra rette, tra piani e tra rette e piani fra i quali si vengono a formare angoli retti. Gli oggetti tra i quali si stabilisce [...] rette incidenti nel piano che dividono il piano in quattro angoli di uguale ampiezza (e quindi retti); • una retta che si intersecano in una retta e dividono lo spazio in quattro diedri uguali. Nel piano e nello spazio, dotati di un sistema di ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – SPAZIO VETTORIALE – PRODOTTO SCALARE – PERPENDICOLARITÀ – RETTE INCIDENTI

figura

Enciclopedia della Matematica (2017)

figura figura termine usato in geometria in senso generico. Nella geometria elementare denota un insieme continuo di punti e di relazioni tra gli stessi punti, al quale è possibile attribuire una misura [...] sono complanari, la figura è piana. Esempi di figure geometriche sono, nel piano: segmenti, angoli, semirette, poligoni, cerchi ecc.; nello spazio: prismi, diedri, poliedri, semipiani, coni, sfere, cilindri ecc. In topologia, l’accezione generica del ... Leggi Tutto
TAGS: BOTTIGLIA DI → KLEIN – TOPOLOGIA – SEMIRETTE – GEOMETRIA – POLIEDRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su figura (2)
Mostra Tutti

piani incidenti

Enciclopedia della Matematica (2013)

piani incidenti piani incidenti in geometria, nell’ordinario spazio euclideo, piani aventi una retta in comune. Se due piani distinti hanno un punto in comune, allora hanno in comune una retta (→ piano). [...] Due piani incidenti formano quattro angoli solidi (diedri); se i quattro diedri hanno sezioni normali uguali, i piani sono ortogonali o perpendicolari. ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO EUCLIDEO – ANGOLI SOLIDI – GEOMETRIA

omotetia, invarianti di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

omotetia, invarianti di una omotetia, invarianti di una caratteristiche geometriche che restano invariate in una omotetia del piano o dello spazio. Esse sono: l’allineamento e la complanarità dei punti, [...] l’orientamento dei punti del piano, il parallelismo, le ampiezze degli angoli e dei diedri, il rapporto tra segmenti corrispondenti (→ omotetia). ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLANARITÀ

complementare

Enciclopedia della Matematica (2013)

complementare complementare nell’accezione insiemistica (insieme complementare): → complementazione. In geometria piana, il termine denota ciascuno di due angoli la somma delle cui ampiezze è quella [...] di un angolo retto (→ angoli associati per ampiezza); la definizione si estende ai diedri, nella geometria dello spazio. ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME COMPLEMENTARE – INSIEMISTICA

supplementare

Enciclopedia della Matematica (2013)

supplementare supplementare in geometria piana, aggettivo che denota ciascuno di due angoli la somma delle cui ampiezze è quella di un angolo piatto (→ angoli associati per ampiezza); la definizione [...] si estende ai diedri, nella geometria dello spazio. ... Leggi Tutto
TAGS: ANGOLO PIATTO
1 2 3 4 5
Vocabolario
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
dïèdro
diedro dïèdro agg. e s. m. [comp. di di-2 e -edro]. – 1. In geometria, d. (o angolo d.), ciascuna delle due parti in cui lo spazio è diviso da due semipiani uscenti da una stessa retta (v. angolo). 2. s. m. Nelle costruzioni aeronautiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali