Anatomia
Parte della testa dell’uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio. Si trova in rapporto di continuità con la base del cranio ed è sostenuta da una complessa impalcatura ossea, [...] ’architettura dello scheletro facciale e dalle ossa craniche adiacenti, dai caratteri dei muscoli pellicciai, dello strato tronco periferico nel suo decorso endocranico (tumori dell’angolo ponto-cerebellare; traumi della base del cranio; meningiti ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti intermedi che riveste la superficie interna della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è costituita [...] da uno strato trasparente agli elettroni (l. lucida) adiacente alla membrana plasmatica delle cellule, da uno strato opaco cosi tgr), s essendo lo spessore della l. e i, r gli angoli, rispettivamente, di incidenza e di rifrazione nella l. (fig. 2). ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] grasso' e un rombo 'magro' presenti nel rapporto τ. Gli angoli sono multipli di 2π/10 e pertanto il ricoprimento ha in media Di regola un singolo salto fasonico risistema le mattonelle adiacenti in maniera tale che risultano violate le regole di ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] 'epoca, era sostanzialmente limitata agli aspetti più ovvi della morfologia dei cristalli, vale a dire agli angoli caratteristici formati tra facce adiacenti, e lo strumento utilizzato in questi studi era il goniometro meccanico. La maggior parte dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] avuto origine il terremoto. Egli constatò che due statue adiacenti avevano ruotato una in senso orario e l'altra in a partire dalle crepe degli edifici, che davano un'idea degli angoli secondo i quali le onde sismiche erano emerse dal suolo, Mallet ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
adiacente
adiacènte agg. [dal lat. adiăcens -entis, part. pres. di adiacere «giacere accanto»]. – 1. Che sta, giace, è posto vicino: strada, casa a. al podere; la piazza e le vie a. erano gremite di popolo; mare a., rispetto alla terra che...